Il rapporto tra le malattie dell’apparato cardiovascolare e l’alimentazione è noto da tempo. Numerosi studi, infatti, hanno dimostrato che una alimentazione eccessivamente calorica e ricca di grassi (in particolare quelli animali) provoca obesità e, spesso, ipercolesterolemia, favorendo l’insorgenza di aterosclerosi delle arterie coronariche e aumento della pressione arteriosa. Cosa succede con abuso di alimenti grassi, calorie in eccesso, alcool? Il peso corporeo aumenta e abbiamo, specialmente dopo i 40 anni, un accumulo di grasso sulla circonferenza, grasso che si ammassa all’interno della cavita viscerale e crea infiammazione nel nostro corpo. Il grasso addominale, infatti, accresce il rischio di malattie cardiovascolari.
Tra l’altro quando prendiamo peso il cuore può alterare la sua struttura, aumentando di dimensione e quindi anche la possibilità di essere colpiti da problematiche cardiovascolari. Le lipoproteine (dovute a una ipercolesterolemia), infatti si vanno a depositare sulle pareti delle arterie fino a formare una placca che crea una barriera al flusso arterioso. Cosa fare per prevenire tutto ciò? Un’alimentazione semplice. Innanzi tutto, cominciare la giornata bevendo acqua per depurare il corpo, effettuare poi una colazione con pane integrale, frutta fresca di stagione, yogurt ricco di fermenti vivi, una tisana o latte vegetale, mentre pranzo e cena dovranno essere ricchi di verdure colme di antiossidanti, carboidrati integrali, pesce e carni bianche.
In questo modo avremo un giusto apporto di vitamina C (agrumi, ortaggi verdi e rossi, pomodori), vitamina E (olii vegetali, cereali, noci e semi), betacarotene (frutta e vegetali giallo/arancio). Limitare, inoltre, l’uso di formaggi stagionati, preferendo i freschi, di carni grasse e aumentare il consumo di pesce, legumi e carni bianche, scegliendo la cottura più adatta. Per quanto riguarda il vino, un consumo moderato è consentito, anche perché nella frazione polifenolica sono presenti antiossidanti. Trucchi e consigli? Attività motoria per combattere glicemia, colesterolo e i trigliceridi. Inoltre, cominciare i pasti sempre con verdure crude che, ricche di fibre e di antiossidanti, contribuiscono a mantenere i vasi sanguigni “liberi”. Cercare, infine, di consumare una porzione di frutti di bosco ricchi di vitamina C e fare almeno 30 metri al giorno di camminata veloce.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?