• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Italia

Allergie polline: rimedi naturali fai da te da affiancare agli antistaminici

Si stima che circa il 10% degli italiani soffra di allergia ai pollini – dovuta in modo particolare alle graminacee – allergia che se non viene curata può degenerare in asma allergica

redazione di redazione
25 Aprile 2023
in Italia, Salute e Benessere

In pochi sono a conoscenza che per contrastare e prevenire i fastidiosi sintomi delle allergie, con particolare riferimento all’allergia ai pollini, oltre alle terapie farmacologiche classiche, è possibile ricorrere ad alcuni “aiuti naturali“. Sotto questo aspetto la natura, come sempre, accorre in nostro aiuto grazie ad alimenti o meglio micronutrienti ed erbe officinali che contribuiscono a lenire i sintomi causati delle allergie. Sono dei veri e propri antistaminici naturali.

L’allergia al polline, come tutte le allergie è la conseguenza di una risposta di ipersensibilità sistema immunitario nei confronti di agenti estranei chiamati allergeni, in questo caso i pollini. Nel caso dell’allergia al polline, i soggetti allergici sviluppano una serie di sintomi tra cui congestione nasale e rinorrea, rinite allergica, prurito agli occhi, lacrimazione, congiuntivite, raffreddore da fieno e tosse.

Si possono manifestare anche sintomi più gravi come asma, difficoltà respiratorie oppure, anche se più raramente, lo shock anafilattico, che comportano un trattamento medico tempestivo. In ogni caso le allergie al polline, ma in generale tutte le allergie, non vanno trascurate perché incidono sulla qualità della vita di chi ne soffre. Il consiglio è quindi di rivolgersi al medico per un consulto sull’eventualità di rivolgersi a un allergologo ed effettuare i test per scoprire se si è allergici

L’allergia ai pollini ha una durata variabile perché dipende dai tipi di polline per i quali si è allergici e può estendersi, indicativamente, da marzo a ottobre. Quando piove è possibile una riduzione dei sintomi perché i pollini sospesi nell’aria vengono rimossi mentre nei giorni soleggiati e ventosi l’aria calda li movimenta con maggiore intensità. Per combattere l’allergia la strategia più efficace è ovviamente quella di evitare o limitare l’esposizione all’allergene.

L’approccio farmacologico prevede la somministrazione di prodotti che possono alleviare i sintomi della reazione allergica. Possono essere prescritti dal medico o dall’allergologo antistaminici, decongestionanti e corticosteroidi nasali. Come spiega il Centro medico Sant’Agostino, a supporto della terapia farmacologica, ma non in sua sostituzione, come coadiuvanti possono essere utilizzati dei rimedi naturali per attenuare il quadro sintomatologico causato dall’allergia.

Ecco alcuni possibili rimedi naturali:

  • La perilla, pianta dalle proprietà antiallergiche e immunomodulatrici. Utile nei disturbi su base infiammatoria, comprese le allergie ai diversi antigeni, allevia i sintomi della rinite allergica e può essere adatta alla prevenzione dell’asma bronchiale.
  • Il ribes nero, invece, ha funzione antinfiammatoria, antistaminica e analgesica. Svolge un’azione antiallergica ed è indicato particolarmente contro il raffreddore da fieno, le congiuntiviti e la bronchite allergica.
  • Tè verde: riduce l’impatto dell’istamina grazie al suo contenuto di quercitina e di catechina, due flavonoidi che contrastano l’insorgere delle infiammazioni. Sono buone fonti di quercitina anche gli agrumi, le mele, il prezzemolo, le cipolle, i legumi, i pomodori, la lattuga e i broccoli.
  • Vitamina C: dalla frutta e dalla verdura arriva il contributo più importante in caso di allergie. In particolare è buona abitudini preferire gli alimenti ricchi di vitamina C come arance, limoni, pompelmo, carote, kiwi e così via che in primavera sono dei buoni antistaminici naturali e aiutano a rinforzare l’organismo debilitato da rinite, asma, tosse.
  • Ortica: contiene quercitina, perciò anche l’ortica è considerata un antistaminico naturale in grado di agire molto rapidamente. Si può assumere come decotto oppure in capsule.
  • La rosa canina ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti e può aiutare nella prevenzione delle allergopatie respiratorie. Inoltre, i frutti della rosa canina sono una fonte di vitamina C concentrata, in grado di contribuire al rafforzamento delle difese naturali dell’organismo
  • Infine, si può ricorrere all’adatoda, pianta medicinale che agisce come broncodilatatore e antistaminico e che aiuta a respirare meglio in caso di tosse, bronchiti acute e croniche. Inoltre, allevia le manifestazioni allergiche a carico dell’apparato respiratorio
Tags: allergia pollineprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Pompei celebra il 25 aprile con un’apertura straordinaria e con ingresso gratuito per tutti i visitatori

Articolo successivo

Oggi 25 aprile, Festa della Liberazione: numerose le manifestazioni in Campania

Articolo successivo
Oggi 25 aprile, Festa della Liberazione: numerose le manifestazioni in Campania

Oggi 25 aprile, Festa della Liberazione: numerose le manifestazioni in Campania

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.