• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca

Covid, le nuove regole in vigore, da oggi meno restrizioni: il calendario delle riaperture

Da oggi in Italia meno restrizioni e più aperture, anche se il governo si mantiene prudente. I valori dell'incidenza sono ancora elevati

redazione di redazione
7 Febbraio 2022
in Cronaca, Italia

Da oggi in Italia meno restrizioni e più aperture. Nell’ultima settimana in Italia sono diminuiti gli ingressi in terapia intensiva, i contagi da coronavirus e, per la prima volta da fine novembre, anche le morti per cause legate alla COVID-19. Grazie al miglioramento della situazione epidemiologica, il governo ha deciso di allentare progressivamente obblighi e restrizioni, anche se si mantiene prudente: il Green pass non si tocca.

Da oggi, lunedì 7 febbraio, cambiano le regole sulla gestione dei contagi da coronavirus nelle scuole e viene ridotto il numero di giorni in cui è prevista la didattica a distanza (DAD), che nel caso delle scuole primarie e secondarie si applica solo agli studenti non vaccinati. Con il decreto del 4 febbraio il Consiglio dei ministri ha stabilito che il Green pass rafforzato, cioè quello che si ottiene solo dopo essersi vaccinati o con la guarigione, non ha più una scadenza per chi ha ricevuto la dose di richiamo del vaccino e per chi è guarito e aveva ricevuto due dosi. Il Green Pass rafforzato continua ad avere una durata di sei mesi per chi ha ricevuto solo due dosi di vaccino senza il richiamo (o una sola dose, nel caso del vaccino monodose di Johnson & Johnson) e per chi è guarito ma non si è mai vaccinato. Il governo ha anche introdotto una modifica del sistema dei colori delle regioni: in base al nuovo decreto, qualora una regione o una provincia autonoma finisca in zona rossa le restrizioni si applicano soltanto alle persone non vaccinate.

Da venerdì 11 febbraio non ci sarà più l’obbligo di indossare le mascherine all’aperto nelle regioni in zona bianca. L’obbligo resterà in vigore nelle regioni in zona gialla, arancione e rossa, ma il coordinatore del Comitato tecnico scientifico Franco Locatelli ha detto che se la situazione continuerà a migliorare si potrà valutare se allentarlo prima della fine dello stato di emergenza, previsto per il 31 marzo. In ogni caso, continuerà a essere obbligatorio indossare la mascherina nei luoghi al chiuso come negozi e supermercati, e in particolare sarà necessario utilizzare la FFP2 in cinema e teatri, per assistere a eventi sportivi e per viaggiare sui mezzi di trasporto. Sempre da venerdì potranno riaprire le discoteche e i locali notturni, che saranno accessibili soltanto a chi ha il Green pass rafforzato. Nelle discoteche al chiuso sarà obbligatorio usare sempre la mascherina, tranne quando si balla; in quelle all’aperto non sarà necessario averla.

A partire da martedì 15 febbraio, i lavoratori con almeno 50 anni saranno tenuti a presentare il Green Pass rafforzato, quello che si ottiene tramite vaccinazione o guarigione: se si presentano al lavoro senza, rischiano multe tra i 600 e i 1.500 euro. Inoltre saranno considerati assenti ingiustificati: non avranno diritto allo stipendio ma avranno diritto a mantenere il proprio posto di lavoro. L’introduzione dell’obbligo vaccinale per le persone con più di 50 anni era stata annunciata lo scorso 5 gennaio ed è entrata in vigore l’8 gennaio. Salvo ulteriori modifiche, l’obbligo finirà il 15 giugno 2022, e dovrà essere rispettato da tutte le persone che compiranno 50 anni entro tale data.

A fine febbraio è previsto intanto l’arrivo di ‘Novavax’, il cosiddetto vaccino degli ‘scettici’ proprio perché basato su vecchie tecniche, diverse da quelle vettoriali e a base mRna utilizzate finora per i sieri anti-Covid: questo aspetto, si spera, potrebbe convincere i più timorosi che non si sono ancora sottoposti all’inoculazione. Per chi ha fatto invece il booster, al momento non è prevista la quarta dose, eccetto forse per immunodepressi e anziani: in questo caso il sistema di somministrazione, con numeri decisamente ridotti rispetto all’ultima campagna vaccinale, sarà però più capillare con farmacie, medici di medicina generale e pediatri. Dunque si andrebbe verso la chiusura degli hub e i grandi centri vaccinali. Per i vaccini ai bimbi sotto i cinque anni invece si attende la valutazione di Ema e Aifa, con un possibile ok nei prossimi mesi.

Salvo ulteriori proroghe, il prossimo 31 marzo finirà lo stato di emergenza, cosa che teoricamente comporterebbe anche la cessazione delle attività della struttura del Commissario straordinario Francesco Paolo Figliuolo. La fine dello stato di emergenza non significa automaticamente che non sarà più necessario esibire il Green Pass (base o rafforzato) per accedere sul posto di lavoro e a molte attività: è probabile che una decisione in questo senso verrà presa più avanti, a seconda dell’andamento dell’epidemia.

Aldilà delle date già previste dal calendario degli allentamenti delle misure, restano una serie di ipotesi e riflessioni su una serie di norme, che potrebbero subire cambiamenti in primavera. Le percentuali sulla capienza di stadi e discoteche all’aperto, ad esempio, potrebbero essere presto riviste. In particolare per gli impianti sportivi, la soglia attualmente prevista al 50% potrebbe passare presto al 75% e progressivamente al 100%.

Tags: Covid-19primopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Schianto con l’auto dei carabinieri, 4 feriti a Teverola

Articolo successivo

Tonnellate di rifiuti pericolosi nei container: maxi-sequestro a Casoria (Foto)

Articolo successivo
Tonnellate di rifiuti pericolosi nei container: maxi-sequestro a Casoria (Foto)

Tonnellate di rifiuti pericolosi nei container: maxi-sequestro a Casoria (Foto)

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.