• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cultura

Da Parigi un libro e un film sulle anime vuote delle metropoli contemporanee

Diego Del Pozzo di Diego Del Pozzo
10 Maggio 2020
in Cultura, Letture
0

Mentre le metropoli italiane tornano a riempirsi, con la Fase 2 che entra sempre più nel vivo, una possibile eredità dei mesi di “quarantena” trascorsi tra le pareti domestiche è certamente la rinnovata capacità di confronto con concetti come “vuoto”, “solitudine” e altri simili. In queste settimane, peraltro, tanti giornali hanno pubblicato gallerie fotografiche delle città italiane deserte, tristi e magnifiche. E anche Il Crivello, a inizio aprile, aveva invitato i propri lettori a lanciare lo sguardo verso il vuoto, fotografando il mondo esterno visto dalla finestra di casa. C’è un altro tipo di vuoto, però, che alberga nel cuore delle metropoli, non soltanto in Italia, soprattutto quando calano le tenebre e gli spazi urbani si spopolano da tutti coloro che li avevano vissuti e attraversati di giorno, per lasciar posto a un’altra umanità, quella dei diseredati, di coloro che non hanno casa, di chi negli angoli bui di quelle metropoli è costretto a vivere perché non ha un altro luogo nel quale recarsi e dove poter riposare. Sono gli homeless, i senzatetto, quelle persone che per scelta o per costrizione hanno nella città la loro casa. Si tratta di presenze costanti a tutte le latitudini, a Napoli come a New York, a Berlino come a Buenos Aires, a Milano come a Parigi.

E proprio dalla Ville Lumière arriva un magnifico progetto editoriale che riflette su questa umanità dimenticata attraverso il linguaggio dell’arte, in particolar modo del cinema e della fotografia. Si tratta di Au bord du monde, un prezioso cofanetto composto da un film e un libro: il blu-ray dell’omonimo documentario diretto da Claus Drexel e il volume fotografico che raccoglie gli scatti di Sylvain Leser (disco e libro da 300 pagine con 150 fotografie in grande formato, 45 euro). A pubblicarlo è la casa editrice parigina Cohen&Cohen, specializzata in pubblicazioni di pregio dedicate all’arte ma attiva anche nella narrativa. Nel suo documentario emozionante e coinvolgente, Drexel dà voce ai senzatetto e, attraverso le loro parole, rivela allo spettatore la straordinaria dignità di coloro che la società ha lasciato ai margini. Girato di notte in una Parigi maestosa e dolente, quasi atemporale, il film mette efficacemente in relazione proprio la maestosità di queste persone che continuano a vivere le loro vite al meglio nonostante tutto con la magnificenza dei luoghi che hanno trasformato nelle loro case. L’autore riesce col suo sguardo puro e necessario a fare autentico cinema di poesia, andando oltre le distinzioni tra finzione e documentario.

A sua volta, il libro è una sorta di estensione, altrettanto poetica, del film di Drexel, con l’occhio di Sylvain Leser che, da parte sua, riesce a cogliere la bellezza di questi sopravvissuti e, al tempo stesso, a catturare nelle sue fotografie l’essenza più profonda di una società contemporanea che, a Parigi come ovunque, non protegge come dovrebbe i suoi figli più deboli. Il libro è aperto da una bella prefazione di un’attrice francese importante come Catherine Frot, lanciata da Alain Resnais e vincitrice di un Premio César nel 1997. Nel suo testo, la Frot scrive: “Parigi, di notte, in inverno, nevica… compaiono figure; sono soli, vivono fuori e ci raccontano della loro esistenza, del loro mondo. I testi sono semplici e potenti. Siamo turbati, commossi. Non possiamo dimenticarli. […] Qui non c’è bisogno di parole, lo sguardo e il silenzio sono sufficienti e ci elevano alla grandezza della tragedia… E poi c’è Parigi, Parigi fredda, Parigi deserta, Parigi ingrandita. L’atmosfera è come una favola, e questi volti mi fanno pensare a personaggi di romanzi o poesie, penso a Victor Hugo ed Eugène Sue. Vogliamo entrare nelle foto e metterci in contatto con loro“.

Da parte loro, gli editori Sandra e Stéphane Cohen raccontano la genesi di questo notevole progetto culturale: “Il libro è nato per caso da un incontro con Claus Drexel, il regista del film Au bord du monde. Quando ci ha dato il link per consentirci di guardare il suo documentario pluripremiato, abbiamo provato un autentico shock, poiché ci siamo trovati di fronte a immagini che facevano parte della vita di ognuno di noi e che andavano direttamente in profondità nelle nostre anime“. In definitiva, infatti, Au borde du monde è un progetto artistico che davvero parla a ciascuno di noi, perché le notti nelle metropoli sono uguali dappertutto e perché, purtroppo, il mondo contemporaneo lascia sempre più spesso da soli e indifesi, ovunque, i suoi figli che più avrebbero bisogno di protezione e aiuto.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: ArteCohen&CohendocumentariofotografialibrometropoliParigisenzatettovuoto
Share269SendTweet
Articolo Precedente

Asl di Benevento, ripartono le visite ambulatoriali

Articolo Successivo

Ieri in Campania 14 casi di Covid-19, per un totale di 4.602 positivi. In Italia i contagiati salgono a 219.070

Articolo Successivo
risale

Ieri in Campania 14 casi di Covid-19, per un totale di 4.602 positivi. In Italia i contagiati salgono a 219.070

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.