Dal 28 al 30 luglio lo stadio comunale Don Antonio Basco di Parete, in provincia di Caserta, ospiterà la decima edizione dell’Eco Summer Festival. Dopo due anni di fermo a causa della pandemia torna finalmente una delle kermesse musicali più attese in Campania, pronta a proporre una line up unica ed esclusiva, con alcuni degli artisti più interessanti nel panorama musicale contemporaneo. Quest’anno, grazie ai grandi sforzi messi in campo dall’associazione culturale La Tenda per l’organizzazione e la promozione dell’evento, ritorna uno dei festival più interessanti dell’estate, un momento di gioia e di condivisione collettiva da non perdere per tutti gli amanti della musica dal vivo. Nell’ampia e spaziosa location del festival saranno allestiti stand di artigianato e di promozione delle attività locali nonché delle associazioni partner dell’evento, oltre a un’apposita area food & drink.
Durante la tre giorni della rassegna verrà allestita una mostra fotografica per celebrare i dieci anni dell’Eco Summer Festival, con le foto di tutti gli artisti che hanno calcato il palco nelle passate edizioni. Proseguirà inoltre la campagna per la promozione di uno stile di vita sano ed equilibrato, a basso impatto ambientale, all’insegna dell’ecosostenibilità, vera e propria mission del festival, affinché nasca una maggiore attenzione e consapevolezza verso temi ambientali importantissimi come il cambiamento climatico e il riscaldamento globale con lo scopo di sensibilizzare le coscienze e le abitudini delle persone. Lo slogan principale dell’edizione di quest’anno sarà “People save the green” per sottolineare la vocazione ambientalista della rassegna. Media partner dell’evento sarà Radio Punto Zero, la quale farà compagnia ai propri ascoltatori con interviste esclusive e collegamenti live durante le serate del festival.

L’Eco Summer Festival è soprattutto legame con il territorio, amore per le proprie radici e passione per il contesto culturale in cui nasce. Per questo motivo giovedì 28 luglio, ad aprire la prima serata del festival, ci saranno i Blindur. L’interessante progetto musicale che fonde insieme sonorità rock e folk con la tradizione cantautorale, prende il nome dallo pseudonimo di Massimo “Blindur” De Vita, cantautore e producer dell’hinterland napoletano. La sua è una carriera intensa: con centinaia di live in tutta Italia e numerose partecipazioni ai principali festival europei, ha condiviso il palco con tanti artisti tra cui Niccolò Fabi, Cristina Donà, Calcutta, i Tre Allegri Ragazzi Morti e gli Zen Circus. Conta all’attivo due dischi e cinque EP: l’album d’esordio del cantautore napoletano è entrato nella cinquina dei migliori dischi nella categoria Opera Prima al Premio Tenco oltre a rientrare nella sezione Nuove Proposte al Festival di Sanremo. Con i Blindur sul palco musica e suggestioni sono assicurate.

A seguire, sul palco del festival, sarà la volta dei Foja, gruppo molto amato e apprezzato tra i giovani. La band partenopea capitanata dal frontman e chitarrista Dario Sansone rappresenta senza alcun dubbio una delle realtà più interessanti della scena musicale campana. La loro musica fonde egregiamente tra loro i suoni della tradizione popolare con un sound composto da accordi e arrangiamenti moderni e accattivanti, conciliando magistralmente folk, pop e rock contemporaneo. Il loro ultimo album Miracoli e Rivoluzioni, pubblicato nel 2022, è stato definito dalla stessa band come un disco “girovago”, senza fissa dimora, il quale ha preso forma in questi ultimi due anni segnati dalla pandemia, vivendo la distanza fisica come un’occasione, un punto di svolta da cui poter ripartire e riprendere in mano la propria vita con la gioia, il sorriso e la vitalità, ingredienti che da sempre caratterizzano la loro produzione musicale. Siete pronti dunque a farvi trascinare dalla loro energia esplosiva?

Nella serata di venerdì 29 luglio sarà invece la volta di N.A.I.P., acronimo di “Nessun Artista in Particolare”, inedito progetto musicale di cantautorato elettronico ideato da Michelangelo Mercuri. N.A.I.P. è un vero e proprio manifesto d’intenti, una proposta musicale innovativa fortemente radicata nella tradizione musicale italiana, sebbene reinterpretata e rivisitata radicalmente in chiave contemporanea. Finalista alla quattordicesima edizione di X-Factor al punto da “folgorare” Mika per il suo estro e la sua peculiarità, il percorso di N.A.I.P. si è evoluto all’insegna della sperimentazione musicale accompagnata da un’innata verve creativa che gli ha permesso di sviluppare uno stile tutto nuovo accompagnato da un linguaggio musicale d’avanguardia. Il suo attesissimo live sarà uno spettacolo di incursioni elettroniche senza precedenti.

A seguire, sul palco dell’Eco Summer Festival, si esibirà uno dei più importanti gruppi rock della scena musicale italiana, gli Zen Circus. Con un nutrito pubblico che oltrepassa età e generazioni e che li segue da sempre, la band guidata dal songwriter Andrea Appino ha alle spalle una carriera ventennale costellata da tantissimi tour e concerti in tutta la Penisola, con ben undici album all’attivo, una raccolta, un EP, un’interpretazione da brividi al Festival di Sanremo con il singolo L’amore è una dittatura e la pubblicazione di un romanzo edito da Mondadori. L’album della band Andate Tutti Affanculo è stato inserito dalla rivista Rolling Stone nella classifica dei cento migliori album di musica italiana di tutti i tempi. Per questa estate gli Zen Circus tornano a suonare dal vivo per presentare al pubblico il loro ultimo lavoro discografico Cari fottutissimi amici. Un appuntamento con la vera essenza della musica rock da non perdere per nessuna ragione.

Sabato 30 luglio salirà sul palco del festival il rapper e cantautore Dutch Nazari. La sua carriera inizia nel 2014 quando inizia a comporre testi per l’etichetta discografica fondata dal rapper e produttore musicale Dargen D’Amico. Amore Povero, disco d’esordio dell’artista, riscuote i consensi favorevoli di pubblico e critica, aprendogli la strada del successo e di importanti collaborazioni con Willie Peyote, uno degli artisti più innovativi della scena rap italiana. Cori da sdraio è l’ultimo lavoro discografico dell’artista. Per la sua musica Dutch Nazari prende ispirazione dal proprio vissuto, ma nelle sue canzoni lascia intravedere giusto pochi indizi: ama i giochi di parole, ironizza con le rime e colpisce con testi taglienti e ricchi di riflessioni per le nuove generazioni. La sua identità musicale è in grado di regalare testi molto accurati accompagnati da un’elettronica sempre ritmata.

La serata conclusiva dell’Eco Summer Festival si chiuderà con l’esibizione dal palco di uno dei più raffinati musicisti della scena musicale italiana, parliamo di Francesco Motta. Un artista poliedrico come pochi: cantautore, polistrumentista e tecnico del suono, ha collaborato con tanti cantanti e musicisti tra cui Nada, Giovanni Truppi, Giorgio Canali e gli stessi Zen Circus. Nel 2016 pubblica il suo primo album da solista intitolato La fine dei vent’anni, vincitore del Premio Tenco per la categoria Opera Prima. Da quel momento in poi la sua carriera è stata folgorante e oggi l’artista è tra gli headliner più apprezzati d’Italia. Ha vinto inoltre il premio Miglior Duetto al Festival di Sanremo assieme a Nada con il brano Dov’è l’Italia? In occasione della sua esibizione Motta sarà accompagnato dalla full band per presentare dal vivo il suo ricco e vasto repertorio musicale. Un meraviglioso viaggio fatto di musica ed emozioni che farà sognare gli spettatori.

Per maggiori informazioni sui costi, sulle prenotazioni e sulle modalità di accesso al festival, per il quale è previsto l’obbligo di tesseramento, clicca qui.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?