Il progetto “Rete delle Reti” è stato finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento Pari Opportunità. Grazie a questo programma, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-Aps Consiglio Regionale della Campania, con gli attori coinvolti metterà in ambito territoriale e successivamente a livello nazionale, azioni di formazione professionale e di coordinamento e condivisione per una vera integrazione nel mondo del lavoro.
Il progetto, rispondendo al bando emanato dal Dipartimento creerà una “Rete delle Reti” che parte dalla formazione professionale attraverso il conseguimento della qualifica professionale: “tecnico delle attività’ di progettazione, sviluppo e aggiornamento dei siti web – standard professionale”.
Il corso sarà rivolto a 15 disabili visivi provenienti da tutto il territorio campano; la prima qualifica professionale per normodotati sarà riconosciuta anche a persone con disabilità visiva. L’obiettivo è quello di creare i presupposti di un inserimento nel mondo del lavoro e nello specifico “in rete”, considerato che come settore è giorno dopo giorno sempre più esigente nella scelta delle professionalità.
Il presidente Uici Campania, Vincenzo Massa dichiara a tal proposito: “L’Uici della Campania creerà una struttura che si occuperà di analizzare i siti web di enti pubblici e privati. Attraverso i nuovi tecnici del web, le piattaforme online che risulteranno non accessibili o non usabili saranno invitate a rispettare le leggi in materia di accessibilità. Ancora oggi troppo spesso sia enti pubblici che privati ignorano le indicazioni di legge e soprattutto tecniche, in merito all’accessibilità e di usabilità delle strutture e dei contenuti sui loro portali.
Senza contare che i privati escludono una parte della società (ciechi/ipovedenti) che non possono usufruire dei loro servizi, perché il sito è per la maggior parte costituito dalla grafica, che sicuramente è più accattivante, ma questo non deve precludere l’accessibilità a coloro che utilizzano screen reader con sintesi vocale e/o display Braille e/o screen magnifier”.
L’Uici della Campania è grata per l’opportunità concessa dal Dipartimento, quale finanziatore del progetto, che ha accolto l’importanza delle azioni e dei contenuti di un’idea innovativa e capace di sfidare il sistema delle relazioni tra domanda e offerta lavorativa e anche quella commerciale.
Gli obiettivi che l’Uici della Campania intende raggiungere a fine progetto, in primis sarà l’affermazione delle pari opportunità delle persone con disabilità, perché individua nel progetto di impresa un ambito di intervento rilevante ed efficace, rendendo concreto il diritto delle persone con disabilità a coltivare il proprio sviluppo individuale, professionale e relazionale. A questo si aggiunge la valorizzazione e la crescita delle capacità delle persone con disabilità, e in particolare dei soggetti affetti da disabilità visiva, per l’accesso al mondo del lavoro e dell’impresa, rafforzando le abilità e le competenze possedute e non, con azioni di integrazione a livello relazionale, promozionale e culturale delle persone con disabilità con tutti gli altri attori della società.
Infine, non per ultimo, promuovere una diversa cultura della disabilità, che a partire dalla sua identificazione come esperienza umana universale, non sia considerata solo deficit, mancanza, privazione, ma piuttosto condizione che spinge l’individuo a superare la limitazione e le barriere, utilizzando e sviluppando le proprie risorse, al fine di raggiungere l’integrazione tra le persone con disabilità e soggetti normalmente abili.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?
Commenti riguardo questo post