• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cronaca

Sant’Antimo, smaltimento illecito di rifiuti: 3 denunce

Il titolare di un’officina meccanica smaltiva gli oli esausti, risultato della propria attività, sversandoli direttamente nella fogna

Sara Dell'Aversano di Sara Dell'Aversano
7 Ottobre 2020
in Cronaca, Napoli
0
sant'antimo

Continua, senza mai fermarsi, l’azione dei carabinieri volta alla repressione di atti illeciti legati all’ambiente, soprattutto nella cosiddetta Terra dei fuochi. Nello specifico, i militari della tenenza di Sant’Antimo hanno denunciato due persone, di 28 e 30 anni, entrambi incensurati e del luogo, responsabili di gestione illecita di rifiuti. I responsabili avevano adibito a deposito di rifiuti un appezzamento di terreno agricolo grande circa 800 metri quadrati. In quel luogo sono stati rinvenuti dai carabinieri ben 400 contatori del gas, usati: tra questi, 300 erano ancora all’interno di un autocarro in attesa di essere successivamente scaricati.

Durante i controlli, è stata denunciata un’altra persona, un quarantaduenne titolare di un’officina meccanica, anch’egli per smaltimento illecito di rifiuti. In particolare, il responsabile smaltiva gli oli esausti, risultato della propria attività, sversandoli direttamente nella fogna. Inoltre, smontava parti meccaniche di veicoli abbandonando il tutto su un piazzale nei pressi dell’opificio. I militari dell’Arma hanno così sequestrato l’intera attività.

Lontano da Sant’Antimo, in Irpinia, pochi giorni fa, i militari del nucleo investigativo di Avellino, unitamente ai colleghi delle stazioni forestali di Serino e Forino, avevano denunciato 6 persone ritenute responsabili di smaltimento illecito di rifiuti pericolosi. Nello specifico gli uomini dell’Arma, a seguito di controlli sulle attività conciarie ubicate nel territorio comunale di Solofra, finalizzati al contrasto dell’inquinamento del torrente Solofrana, avevano posto sotto sequestro un opificio conciario che effettuava la lavorazione delle pelli in assenza delle necessarie autorizzazioni. Il titolare dell’attività era stato deferito alla Procura della Repubblica di Avellino anche per il deposito incontrollato di rifiuti ammassati all’interno dell’azienda, costituiti da imballaggi misti o in plastica, scarti di cuoio conciato, ritagli, cascami, polveri di rasatura e da rifiuti liquidi provenienti dal ciclo di lavorazione delle pelli, nonché per lo smaltimento illecito di rifiuti pericolosi e non, costituiti da imballaggi contaminati da prodotti chimici per la lavorazione delle pelli.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: carabinieriflashNapolirifiutiSant'Antimosmaltimento di rifiutismaltimento illecito di rifiuti
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Pianura, trovata una piantagione di marijuana: tre denunce

Articolo Successivo

Un nuovo decesso a Frattamaggiore e il sindaco vieta gli assembramenti nelle ore serali

Articolo Successivo
plesso

Un nuovo decesso a Frattamaggiore e il sindaco vieta gli assembramenti nelle ore serali

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.