• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Italia

Scuola, il ministro Valditara: “Lo Stato parte civile contro chi picchia i docenti. Basta aggressioni”

Lo ha detto il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, intervenendo alla scuola di formazione politica della Lega a Milano

redazione di redazione
25 Marzo 2023
in Italia, Scuola

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, nel corso di un intervento alla scuola di formazione politica della Lega a Milano, ha annunciato l’intenzione di proporre “che il ministero si costituisca parte civile nei processi penali. Chi prende a pugni non avrà di fronte solo l’insegnante ma anche lo Stato, perché paghi per il danno di immagine alla missione educativa della scuola”

Secondo il ministro adesso è arrivato “il momento di dire basta alle aggressioni. Voglio che ritornino sicurezza e serenità nelle classi”. E ha aggiunto: “Credo che dobbiamo ripristinare la cultura del rispetto per i docenti e per i beni pubblici. Perché i docenti siano consapevoli della loro missione, con l’entusiasmo che hanno nonostante lo stipendio modesto: fanno tutto questo perché si sentono parte di questa mission e dobbiamo ridare loro autorevolezza”.

Proprio nelle scorse ore, una docente è stata picchiata a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli. La mamma di un’alunna del Liceo artistico Plinio Seniore ha fatto irruzione a scuola e ha aggredito Lucia Celotto, insegnante di inglese, accusata di aver dato un voto troppo basso alla figlia. Davanti agli altri studenti, la donna ha afferrato per i capelli la professoressa e l’ha colpita con schiaffi al volto insultandola.

Altro caso a Cesena, dove un preside è stato aggredito e colpito con un pugno dal parente di un’alunna, andato a prendere la nipote pur non avendo la delega dei genitori. L’episodio è avvenuto alla Scuola Media 2 di via Pascoli, dove sono intervenuti anche i carabinieri. Il preside ha cercato di spiegare le ragioni per cui la scuola non poteva affidargli la ragazzina, ma l’uomo prima si è innervosito, poi gli ha sferrato un pugno sull’orecchio. Il dirigente scolastico è andato al pronto soccorso e ha avuto una prognosi di 14 giorni.

A entrambi è arrivata la solidarietà dello stesso ministro Valditara, proprio prima della conferma che, di fronte a questo preoccupante susseguirsi di aggressioni ai danni del personale della scuola, il ministero dell’Istruzione e del Merito ha proposto una costituzione di parte civile.

È trascorso poco più di un mese, quando lo stesso Valditara ha anche deciso che potrà essere un avvocato dello Stato ad assumere la difesa nelle cause civile e penali così che gli insegnanti aggrediti non debbano pagare un legale a proprie spese. In una circolare inviata ai dirigenti scolastici, questi ultimi sono invitati a segnalare con celerità gli episodi di violenza agli Uffici scolastici regionali, che valuteranno la segnalazione e la inoltreranno, di conseguenza, al ministero.

Tags: Ministro dell'Istruzione e del meritoprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Bono degli U2 in esclusiva al Teatro San Carlo di Napoli: presenta la sua autobiografia

Articolo successivo

Cercola, esplosi colpi di pistola da un’auto contro un gruppo di persone in strada: Indagini dei carabinieri

Articolo successivo
Volla, rapina e spari in un centro scommesse: è caccia ai due ladri

Cercola, esplosi colpi di pistola da un’auto contro un gruppo di persone in strada: Indagini dei carabinieri

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.