Ci si avvicina sempre di più al periodo natalizio e, come di consueto, aumenta in maniera esponenziale la possibilità di restare vittime delle molteplici truffe che si consumano ogni giorno sulla rete. Solamente nell’ultimo anno, infatti, il numero di illeciti ai danni dei consumatori che si sono verificati sulle piattaforme di e-commerce, cioè di commercio online, sono aumentati dell’89%. Complice di questo incremento anche le nuove modalità di acquisto adottate dagli acquirenti per ovviare alle limitazioni della mobilità imposte dalle misure di lockdown. Dunque, si tratta di un periodo storico favorevole per il commercio su internet, anche grazie ai tantissimi sconti che si possono incontrare in rete; tuttavia l’inganno e i pericoli sono sempre dietro l’angolo e, tanto più aumenta la mole di prodotti commercializzati online, tanto più aumenta il rischio di essere truffati.
Una delle ultime operazioni condotte dalla polizia postale ha rivelato il modus operandi di alcuni criminali che mettevano a segno diverse operazioni truffaldine sui social network, specialmente sulla piattaforma Instagram, molto in voga tra i più giovani. Nella fattispecie, con messaggi, stories e post ammiccanti, i criminali facevano cadere nella propria trappola le giovani vittime con offerte stracciatissime su capi d’abbigliamento all’ultima moda. A quel punto, gli utenti che mostravano interessamento verso pagine di e-commerce seguite da migliaia di followers rivelatisi in realtà fittizi, venivano contattati e indotti al pagamento della merce tramite ricariche prepagate. Successivamente, superato il periodo di consegna della merce senza che questa venisse mai inviata agli acquirenti, le vittime venivano ricontattate e spinte a effettuare nuovi pagamenti con giustificazioni e pretesti campati in aria quali l’aumento delle spese di dogana e di quelle fiscali.

Quello appena descritto non è che uno dei tantissimi esempi di truffe che si consumano ogni giorno online, ai danni degli utenti meno esperti. Per far fronte e prevenire questo fenomeno criminoso, che frutta illegalmente ogni anno milioni di euro, la polizia postale, in collaborazione con la polizia di Stato, ha pubblicato una pratica guida contro le truffe presto disponibile sul sito www.commissariatodips.it e sulle pagine Facebook e Twitter della polizia.
Tra i consigli impartiti dalla polizia postale agli utenti è fondamentale quello di effettuare acquisti sul web solo tramite siti affidabili e che offrono sicurezza sia per quel che riguarda i pagamenti sia per quel che riguarda l’affidabilità sull’assistenza, la garanzia e la spedizione del prodotto acquistato. È necessario, in questo caso, che i siti in questione siano riconosciuti dai certificati di garanzia Trust verified e Verisign trusted. Prima di effettuare l’acquisto della merce bisogna altresì verificare che il negozio online sia dotato di indirizzo, recapito telefonico e partita Iva e che tali dati non siano fittizi. È importante, inoltre, controllare sempre i feedback, i commenti e le recensioni di altri utenti, così da accertarsi che le informazioni sui prodotti pubblicate dal venditore siano attendibili e corrispondenti al vero. Se gli acquisti vengono effettuati dal proprio smartphone è fondamentale eseguirli solo tramite le app ufficiali rilasciate dai venditori, per evitare di essere reindirizzati su siti truffaldini che potrebbero impossessarsi indebitamente dei dati sensibili e del numero della carta.
È altamente consigliato oltretutto usare carte prepagate e assicurarsi che l’indirizzo dei pagamenti non solo sia protetto, ma che non richieda dati della carta non utili ai termini dell’acquisto, come il numero del conto, il codice pin o la password. Infine, è fondamentale non cadere nella trappola del phishing, ossia di messaggi inviati tramite e-mail o sms che invitano ad andare su un determinato sito per effettuare i pagamenti: si tratta chiaramente di un escamotage per indurre il compratore a comunicare i dati della carta di credito, così che i truffatori se ne possano impossessare. Questi non sono che alcuni dei consigli pratici per effettuare in tutta sicurezza e serenità gli acquisti online, i quali vanno sempre accompagnati da una forte dose di prudenza da parte dell’utente, dato che le truffe sono dietro l’angolo e i truffatori sempre in agguato come avvoltoi.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?