• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cronaca

Acquistavano Mercedes con documenti falsi: quattro denunce nel Napoletano

Secondo gli inquirenti l'organizzazione, con sede operativa a Casoria, stipulava contratti di finanziamento con attestati riconducibili a ignari professionisti. Le auto venivano poi rivendute a terzi

Giuseppe Cerreto di Giuseppe Cerreto
22 Marzo 2021
in Cronaca, Napoli
0
Acquistavano Mercedes con documenti falsi: quattro denunce nel Napoletano

Stamane i carabinieri della compagnia di Caserta, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli Nord, hanno dato esecuzione a quattro ordinanze di misura cautelare, una in carcere, due agli arresti domiciliari e una con obbligo di dimora, nei confronti di altrettante persone indagate per i reati di truffa, sostituzione di persona, falso in atti pubblici, riciclaggio di denaro, autoriciclaggio e associazione a delinquere. 

Le indagini hanno avuto inizio nel mese di maggio del 2019, quando i carabinieri della stazione di Caserta avevano tratto in arresto due persone che avevano provato ad acquistare un’autovettura presso una concessionaria del gruppo Mercedes esibendo documenti falsi. Le successive verifiche condotte dai militari hanno permesso di scoprire l’esistenza di una vera e propria organizzazione criminale con sede a Casoria, nel Napoletano, che si occupava dell’acquisto fraudolento di veicoli e della loro rivendita. Secondo le accuse formulate dal Giudice per le indagini preliminari, i quattro complici acquistavano veicoli stipulando contratti di finanziamento presso varie concessionarie Mercedes Benz Spa in diverse parti d’Italia facendo uso di attestazioni fiscali e di carte di identità falsificate, appartenenti a ignari professionisti. Dopo l’acquisto, le autovetture venivano trasferite a società intestate ai membri dell’organizzazione truffaldina, che avevano il compito di rivenderle ad altri acquirenti.

I trasferimenti delle autovetture avvenivano attraverso la stipula di passaggi di proprietà fittizi autenticati presso un’agenzia automobilistica con sede a Casoria, appartenente anch’essa a uno degli indagati. Le indagini hanno permesso di svelare almeno otto episodi di truffa di questo tipo, aggravati dal reato di sostituzione di persona, consumatisi in tutta Italia. Tale organizzazione dedita alle truffe avrebbe arrecato un danno economico alla casa automobilistica tedesca e ai relativi professionisti truffati pari a 93.600 euro.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: Casoriaflash
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Covid-19, oggi nel Casertano 234 casi su 1.605 test, 303 guariti e due morti

Articolo Successivo

Covid-19 in Campania, 1.313 positivi su 10.671 tamponi effettuati con 2.617 guariti e 43 decessi

Articolo Successivo
Contagi in crescita in Italia: da domenica Campania in zona arancione

Covid-19 in Campania, 1.313 positivi su 10.671 tamponi effettuati con 2.617 guariti e 43 decessi

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.