• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Spettacoli Cinema

Al Mann le foto di Gianni Fiorito dal set “È stata la mano di Dio”

Gli scatti sono una sorta di viaggio nella personale “Grande bellezza” del regista premio Oscar. La famiglia, la passione, la ricerca della felicità, il cinema, la perseveranza rappresentano l’itinerario da seguire per scoprire un mondo a metà strada tra l‘amarcord e la contemporaneità

redazione di redazione
25 Marzo 2022
in Cinema, Napoli, Spettacoli
Set della serie Tv "E' stata la mano di Dio" di Paolo Sorrentino.Nella foto Filippo Scotti, Toni Servillo, Teresa Saponangelo e Marlon Joubert.Foto di Gianni FioritoQuesta fotografia è solo per uso editoriale e può essere riprodotta solo da pubblicazioni in concomitanza con la promozione della mostra "E' stata la mano di Dio". E’ obbligatoria la menzione  dell’autore- fotografo: Gianni Fiorito.Set of "The hand of God" by Paolo Sorrentino.In the picture Filippo Scotti, Toni Servillo, Teresa Saponangelo and Marlon Joubert.Photo by Gianni FioritoThis photograph is for editorial use only and can only be reproduced by publications in conjunction with the exposition "E'stata la mano di Dio"..The mention of the author-photographer is mandatory: Gianni Fiorito.

Set della serie Tv "E' stata la mano di Dio" di Paolo Sorrentino. Nella foto Filippo Scotti, Toni Servillo, Teresa Saponangelo e Marlon Joubert. Foto di Gianni Fiorito Questa fotografia è solo per uso editoriale e può essere riprodotta solo da pubblicazioni in concomitanza con la promozione della mostra "E' stata la mano di Dio". E’ obbligatoria la menzione dell’autore- fotografo: Gianni Fiorito. Set of "The hand of God" by Paolo Sorrentino. In the picture Filippo Scotti, Toni Servillo, Teresa Saponangelo and Marlon Joubert. Photo by Gianni Fiorito This photograph is for editorial use only and can only be reproduced by publications in conjunction with the exposition "E'stata la mano di Dio".. The mention of the author-photographer is mandatory: Gianni Fiorito.

Dal 13 aprile sino al prossimo 5 settembre, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ospiterà la mostra fotografica “E’ stata la mano di Dio – Immagini dal set”: emozioni che il grande fotografo napoletano Gianni Fiorito ha immortalato in 51 scatti, quando Paolo Sorrentino ha girato il suo ultimo film in corsa per l’Oscar. L’esposizione curata da Maria Savarese, finanziata dalla Regione Campania nell’ambito dei progetti POC Cultura e prodotta da Film Commission Regione Campania, è stata allestita nella Sala del Toro farnese.

Le fotografie non sono la mera riproposizione delle scene girate né la cronaca del backstage, ma una sorta di viaggio nella personale “Grande bellezza” del regista premio Oscar. L’obiettivo fotografico corre da Marechiaro a Posillipo, dal Vomero ai Quartieri Spagnoli, dallo Stadio Diego Armando Maradona a piazza del Plebiscito. E ripercorrono luoghi molto amati da Sorrentino come Capri, la costiera sorrentina, Stromboli. Un aspetto importante della mostra è la lettura tematica delle immagini ideata da Fiorito: San Gennaro e o’ munaciello, Napoli anni ’80, la famiglia, la passione, la ricerca della felicità, il cinema, la perseveranza rappresentano l’itinerario da seguire per scoprire un mondo a metà strada tra l‘amarcord e la contemporaneità. La fantasia mette al riparo da sentimenti nostalgici, dal tentativo di evocare con rimpianto quello che è scomparso e che non c’è più.

Set della serie Tv “E’ stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino. Foto di Gianni Fiorito Questa fotografia è solo per uso editoriale e può essere riprodotta solo da pubblicazioni in concomitanza con la promozione della mostra “E’ stata la mano di Dio”. E’ obbligatoria la menzione dell’autore- fotografo: Gianni Fiorito. Set of “The hand of God” by Paolo Sorrentino. Photo by Gianni Fiorito This photograph is for editorial use only and can only be reproduced by publications in conjunction with the exposition “E’stata la mano di Dio”.. The mention of the author-photographer is mandatory: Gianni Fiorito.

Per Titta Fiore, presidente Film Commissione Regione Campania, “questo evento espositivo che rende omaggio al talento di un regista celebrato nel mondo e alla ‘grande bellezza’ di Napoli si presenta anche come un’occasione importante per sottolineare il grado di maturità raggiunto dal comparto regionale dell’audiovisivo. Le foto del set di Paolo Sorrentino raccontano indirettamente, oltre all’appeal del territorio e all’affidabilità dei suoi artisti e professionisti, la capacità di accogliere processi produttivi complessi grazie a un sistema regionale efficace che sta dando risultati molto positivi nel segno della continuità e dello sviluppo”.

La mostra fa parte della serie di iniziative “Il Mann per la città”. “Quando ci è stata proposta, avevo appena visto il film di Sorrentino con mio figlio. Abbiamo riso, eravamo commossi, e alla fine sempre più innamorati di Napoli – commenta il direttore Paolo Giulierini – le stesse emozioni provate dagli spettatori di tutto il mondo si ritrovano nel viaggio per immagini di Gianni Fiorito. Cinema e fotografia, muse tra le muse, sono ormai di casa al Mann. I personaggi del film dialogano naturalmente con uomini e donne del passato, ritratti nei capolavori del Museo. E poi c’è Napoli, che l’arte di Sorrentino contribuisce a rendere globale“.

Tags: Gianni FioritoMANNmostraPaolo Sorrentinoprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Terribile scontro tra auto e moto sulla Casilina, nel Casertano: muore un 46enne di Santa Maria Capua Vetere

Articolo successivo

È morto in ospedale Giuliano, il bimbo disabile abbandonato dai genitori e adottato dal Comune di Marcianise.

Articolo successivo
È morto in ospedale Giuliano, il bimbo disabile abbandonato dai genitori e adottato dal Comune di Marcianise.

È morto in ospedale Giuliano, il bimbo disabile abbandonato dai genitori e adottato dal Comune di Marcianise.

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.