• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Al via a Sant’Arpino “Lavori in Corso”, programma di contrasto alla povertà educativa e culturale

Grazie alla collaborazione tra l’Istituto comprensivo “Rocco Cav. Cinquegrana”, il Comune e Legambiente, il progetto si rivolge direttamente ai minori di alcune classi della scuola primaria del plesso “De Amicis”

redazione di redazione
21 Dicembre 2020
in Società

Un Infoday per raccontare il nuovo progetto “Lavori in Corso-adottiamo la città” e le attività in procinto di partire a Sant’Arpino, nel Casertano. Si tratta di un programma selezionato da “Con i Bambini”, nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Un progetto innovativo che, grazie alla collaborazione con l’Istituto comprensivo “Rocco Cav. Cinquegrana”, il Comune di Sant’Arpino e Legambiente, si rivolge direttamente ai minori di alcune classi della scuola primaria del plesso “De Amicis” e indirettamente a tutta la comunità (famiglie, docenti, insegnanti, educatori, volontari e società civile interessata) con un grande obiettivo: creare servizi e offrire vere opportunità all’interno del contesto sociale, per mitigare la povertà educativa e culturale.

Sant’Arpino entra in questo progetto di rigenerazione, finanziato dalla Fondazione “Con i Bambini”, insieme ad altri quattro Comuni italiani. Pisa, Tolentino, Roma e Palermo saranno gemellate per tre anni e, in questo lungo periodo, gli attori protagonisti si scambieranno esperienze, informazioni e, sicuramente, traguardi e conquiste. Il volto di questi Comuni e quartieri cambierà, perché cambierà l’idea che chi lo abita percepisce. È una scommessa che bisogna provare a vincere e, con il raggiungimento di un “Patto educativo territoriale”, un futuro migliore è certo.

Le attività in partenza sono dedicate alle famiglie con gli sportelli sociali, ai ragazzi con la progettazione e la realizzazione del “pedibus”, la messa in campo di azione di rigenerazione di alcune aree del paese. Lo sportello psicologico e di mediazione familiare sarà attivo a partire dal 13 gennaio: attraverso un numero di telefono, si potranno prenotare gli appuntamenti con l’esperta che sarà a disposizione per ascoltare i bisogni dei genitori che vorranno chiedere consigli.

Le attività con i ragazzi, dentro e fuori scuola, nel pieno rispetto di tutte le norme anti Covid, saranno realizzate insieme ai volontari e agli esperti di Legambiente. I bambini cominceranno un percorso che li porterà alla scoperta delle tradizioni, dei luoghi, dei monumenti; si camminerà per provare a disegnare nuove strade da percorrere, in maniera più sostenibile ed efficiente; si progetteranno nuovi spazi in cui vivere e condividere esperienze e crescita in momenti di aggregazione. Una vera opera di rigenerazione urbana, ma soprattutto sociale.

L’emergenza Covid-19 ha reso ancora più necessario mitigare la povertà educativa e sociale in cui vivono alcuni dei ragazzi a cui si rivolge il progetto, con l’obiettivo finale di renderli veri protagonisti della rigenerazione sociale, culturale e ambientale del proprio paese, attraverso “l’adozione” della propria scuola e del proprio territorio.

“Lavori in Corso” è un progetto che mette al centro i minori e le loro famiglie, grazie alla proficua collaborazione dell’istituto scolastico partner di progetto e grazie ai contributi di coloro che collaborano a vario titolo: oltre a Legambiente onlus, soggetto beneficiario, Anpas Lazio con i referenti locali, Università La Sapienza, EuroUsc Srl e Disamis Srl.

“Il nostro è un territorio difficile che ha tante necessità – ha dichiarato la dirigente scolastica dell’Ic Rocco Cav. Cinquegrana, Maria Debora Belardo – un territorio che noi amiamo e vogliamo valorizzare al massimo, anche con questo progetto che ci consentirà di dare qualcosa in più agli alunni e alla comunità.  Il progetto ‘Lavori in corso’ ci dà la possibilità di vivere questa avventura insieme ad altri istituti italiani, di confrontarci e di vivere insieme questo particolare momento storico che ci vede un po’ isolati a causa dell’emergenza che stiamo vivendo. Ci saranno dei gemellaggi a distanza con la speranza di vederci un giorno da vicino”.

“Chiudersi in casa per salvaguardare la salute è necessario, ma allontana le persone – ha detto il sindaco di Sant’Arpino Giuseppe Dell’Aversana – e ci fa perdere contatto con la realtà. Un progetto come ‘Lavori in Corso’, che punta a rafforzare la comunità locale a vantaggio dei bambini, è una grande opportunità per il nostro paese che si prepara ad iniziare un percorso in rete con tutti i protagonisti dell’educazione formale e non”.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: flashLegambientesant'Arpinoscuola
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Napoli, postazioni gioco e scommesse abusive: denunciati i due titolari

Articolo successivo

Controlli straordinari della guardia di finanza: 33 sanzioni tra Napoli e provincia nel weekend (Video)

Articolo successivo
Controlli straordinari della guardia di finanza: 33 sanzioni tra Napoli e provincia nel weekend (Video)

Controlli straordinari della guardia di finanza: 33 sanzioni tra Napoli e provincia nel weekend (Video)

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.