Giornata nera a causa delle condizioni meteorologiche in Campania: in tutta la regione, infatti, si registrano disagi, anche gravi, causati dal maltempo che in queste sta colpendo con forza soprattutto le aree costiere e le pianure alluvionali. Le situazioni di maggiore disagio si registrano lungo il litorale flegreo-domizio: a Giugliano in Campania, soprattutto, dove duecento persone residenti nei complessi abitativi di via Reginelle a Licola, al confine con Pozzuoli, sono rimaste completamente isolate a causa di una grossa voragine che ha bloccato l’accesso alle loro abitazioni. Il crollo ha interessato il vecchio acquedotto della zona, il quale ha subito un cedimento strutturale causato dalle incessanti precipitazioni delle ultime ore. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno provveduto all’evacuazione di una palazzina situata nei pressi della voragine. Disagi alla circolazione viaria si registrano anche in località Lago Patria, interessata dall’esondazione dell’omonimo lago.

Massima allerta anche per quel che riguarda il livello delle acque dei fiumi, in particolar modo quelle del Volturno, del Garigliano e del Sele, che registrano valori idrometrici nettamente superiori a quelli delle scorse settimane, tanto che si sono resi necessari diversi interventi di riapertura delle dighe. A Napoli invece, a causa delle forti raffiche di vento, sono stati chiusi i cimiteri e i parchi cittadini. C’è allerta meteo di colore arancione anche lungo tutto il litorale partenopeo, dove le intense mareggiate di queste ore, alimentate dal vento di libeccio, hanno infatti reso problematici i collegamenti con le isole del Golfo. E con il maltempo tornano a Ischia i problemi legati all’erosione costiera: la meravigliosa spiaggia dei Maronti è stata completamente risucchiata dalle onde del mare in tempesta, mentre in tutta la zona si registrano frane e smottamenti che hanno interessato i costoni rocciosi dell’isola verde.
E se nelle province di Napoli e di Caserta vige l’allerta meteo di colore arancione, il bollettino della protezione civile ha diramato l’allerta rossa fino a domani per quel che riguarda la provincia di Salerno. Nel Salernitano, infatti, il pericolo di frane resta elevato soprattutto nelle aree interne del Cilento e delle catene montuose a ridosso di Sarno. Sono ingenti i danni alle coltivazioni che si registrano, inoltre, nell’Agro nocerino-sarnese, interessato da fenomeni di piogge alluvionali che hanno mandato in fumo interi raccolti, specialmente quelli legati alle colture invernali, così come denunciato anche dalla Coldiretti. L’allerta meteo in tutta la Campania durerà quindi fino a domani, quando i fenomeni a carattere temporalesco di questi giorni dovrebbero gradualmente attenuarsi fino a scomparire.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?