Il comando provinciale della guardia di finanza di Napoli ha tratto in arresto un contrabbandiere cinquantacinquenne napoletano che trasportava 190 chilogrammi di sigarette con la propria auto. La stessa persona è percepisce il “reddito di cittadinanza” dal 2019. In particolare, i finanzieri del gruppo di Nola, durante un controllo su strada, hanno fermato un’autovettura con i vetri posteriori oscurati e hanno eseguito un rapido controllo scoprendo diverse casse di sigarette nascoste nel cofano e sui sedili posteriori del veicolo.
Le successive perquisizioni, estese al garage utilizzato dal contrabbandiere come deposito, hanno portato al sequestro di ulteriori decine di casse di “bionde” del tipo “cheap white”, marca Regina. I contestuali accertamenti economico-finanziari hanno poi fatto emergere che il contrabbandiere risultava anche percettore del “reddito di cittadinanza”; pertanto, le fiamme gialle hanno inviato la segnalazione all’Inps per l’avvio delle procedure di recupero di quanto illecitamente già percepito.

Il risultato è frutto anche dell’intensificazione dei servizi di controllo del territorio organizzati dal comando provinciale della guardia di finanza di Napoli nell’ambito dei dispositivi di prevenzione dei rischi connessi alla pandemia da Covid-19. I carabinieri della compagnia di Napoli Poggioreale, invece, assieme a quelli del reggimento, su disposizione del comando provinciale di Napoli, hanno svolto, ieri, una serie di servizi di controllo del territorio in tutto il quartiere. Nel corso di questi loro controlli, sono state formalizzate due denunce nei confronti di altrettanti uomini, perché trovati in possesso di 260 pacchetti di “bionde” contraffatte.
Le sigarette erano stipate in un locale dove i due andavano a fare rifornimento per poi vendere la merce in strada. È stato anche denunciato per evasione un quarantaquattrenne del posto, beccato dai carabinieri della locale stazione poco distante da casa sua. Infine, è incorso in una denuncia un parcheggiatore abusivo, colto in flagrante mentre svolgeva l’attività illecita in piazza Arabia. Nel corso delle loro attività, in totale, i militari hanno operato venti sanzioni al codice della strada, per un importo di circa 20mila euro. Le violazioni e le condotte illecite contestate dai carabinieri sono state mancata copertura assicurativa, mancata revisione periodica e guida senza aver mai aver conseguito la patente. I mezzi controllati, tra auto e moto, sono stati 115, mentre sono 200 le persone identificate, con 80 di queste già pregiudicate.
Segui la pagina Facebook Il Crivello.it?
Commenti riguardo questo post