Continua l’influenza dell’anticiclone subtropicale africano che ha reso quest’ultima settimana la più calda dell’anno. È infatti in aumento il numero delle città a cui viene assegnato il bollino rosso per le difficili condizioni dovute al caldo. questa condizione è stata classificata come allerta di livello 3 dal Ministero della Salute. Per difendersi dal caldo il ministero ribadisce alcune fondamentali regole: evitare di esporsi al caldo o al sole dalle 11:00 alle 18:00; non frequentare zone particolarmente trafficate, in particolare per le persone più fragili; uscire nelle ore più fresche, mantenendo la distanza di almeno un metro dalle altre persone e evitando l’attività fisica all’aperto nelle ore più calde. Oggi il conto delle città roventi arriva ad 8: Bari, Campobasso, Frosinone, Latina, Palermo, Perugia, Rieti e Roma.

Fortunatamente Napoli non rientra nel novero delle città più calde d’Italia. Il capoluogo campano, infatti raggiungerà nei prossimi due giorni una temperatura di 39 gradi, classificata dal ministero col bollino giallo o livello 2. In questi giorni d’Agosto la città partenopea sta vivendo un turnover di popolazione in quanto i residenti provano a trovare riparo dalle alte temperature spostandosi verso località della fascia costiera o migrando verso mete internazionali come Grecia e Spagna. Così i turisti stranieri ripopolano la cittadina partenopea anche se con un flusso di portata decisamente inferiore rispetto agli anni precedenti.