Per l’anno in corso, le famiglie, soprattutto quelle a reddito medio-basso, potranno ancora beneficiare del Bonus Asilo Nido. Il governo ha prorogato questo importante sostegno introdotto per la prima volta nel 2016. Scopriamo quanto può essere l’incentivo e come fare richiesta all’INPS. Ecco una guida su cosa prevede la normativa, come presentare la richiesta e i requisiti per ottenere il Bonus Asilo Nido 2023.

Come Presentare la Domanda
La richiesta del contributo per le rette dell’asilo nido può essere effettuata dal genitore o dal soggetto affidatario del bambino. Nella domanda, è necessario specificare le mensilità relative ai periodi di frequenza all’interno dell’asilo nido tra gennaio e dicembre 2023, per le quali si desidera ottenere il bonus (fino a un massimo di 11 mensilità). Il supporto finanziario sarà erogato previa presentazione dei documenti che attestano il pagamento delle rette. Le ricevute relative dovranno essere allegate entro il 31 luglio 2024. Nel caso di necessità di contributo per un minore impossibilitato a frequentare l’asilo nido per gravi motivi di salute, la richiesta del bonus dovrà essere accompagnata da un’attestazione del pediatra che segue il bambino, confermando l’impossibilità del bambino a frequentare le strutture. Le richieste per il Bonus Asilo Nido 2023 possono essere presentate solo online, tramite il servizio online o i patronati.
Requisiti del Genitore Richiedente
Il genitore che richiede il bonus deve soddisfare i seguenti requisiti, come stabilito dall’art. 1 del D.P.C.M. del 17 febbraio 2017:
- Deve possedere la cittadinanza italiana, di uno Stato dell’Unione Europea o, nel caso di cittadini extracomunitari, un permesso di soggiorno valido nell’UE. Il bonus è esteso anche a cittadini stranieri con status di rifugiati politici o protezione sussidiaria. Il possesso del titolo di soggiorno dovrà essere autocertificato nella domanda.
- Deve avere residenza in Italia.
- Deve essere il genitore che sostiene il pagamento della retta del minore. Per ottenere il bonus massimo di 3.000 euro all’anno, è necessario avere l’ISEE calcolato secondo l’articolo 7 del D.P.C.M. n. 159/2013, per le prestazioni rivolte ai minorenni nel nucleo familiare. L’indicatore ISEE preso in considerazione sarà quello del minore per il quale è richiesto il beneficio. Tuttavia, se il bonus è richiesto da un genitore che non fa parte del nucleo familiare del minore, il beneficio sarà limitato a un massimo di 1.500 euro all’anno.
- Deve convivere con il minore, come specificato nell’art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223.
Tutti questi requisiti devono essere soddisfatti al momento della presentazione della domanda e devono rimanere validi per tutta la durata del bonus. L’INPS può effettuare verifiche dei requisiti dichiarati dai richiedenti.
Importi massimi concessi
Di seguito, sono riportate le fasce di reddito e i relativi importi massimi mensili erogabili:
- ISEE minorenni fino a 25.000 euro: In questa fascia, le famiglie possono beneficiare del massimo contributo annuo di 3.000 euro, che si traduce in un importo massimo mensile erogabile di 272,72 euro per 11 mensilità. Questa cifra è destinata a sostenere le spese dell’asilo nido per le famiglie con un reddito più limitato.
- ISEE minorenni da 25.001 euro fino a 40.000 euro: Per le famiglie con un reddito compreso in questa fascia, il contributo annuo massimo è di 2.500 euro, con un importo massimo mensile erogabile pari a 227,27 euro per 11 mensilità. Questa cifra rappresenta un supporto significativo per le famiglie con redditi intermedi.
- ISEE minorenni superiore a 40.001 euro: Nella fascia di reddito più elevata, il contributo massimo erogato sarà di 1.500 euro all’anno, equivalente a un importo massimo mensile erogabile di 136,37 euro per 11 mensilità. Questa cifra mira a fornire un supporto adeguato alle famiglie con redditi più alti.
Il calcolo basato sull’ISEE minorenni favorisce un approccio personalizzato, permettendo a ciascuna famiglia di ottenere un contributo adeguato alle proprie circostanze finanziarie.
