Il Bonus Cultura ha il valore di 500 euro ed è destinato a chi ha compie 18 anni di età, e ha l’obiettivo di promuovere diverse attività culturali come cinema, musica e concerti, eventi culturali, libri, musei e altro ancora. Se siete nati nel 2002 avete ancora poco tempo per poter utilizzare il cosiddetto bonus cultura, che ricordiamo è possibile attivare esclusivamente tramite la piattaforma 18app.
Il bonus cultura dopo la Legge di Bilancio 2022 è diventato una misura strutturale, ovvero che non dovrà più essere confermata e rifinanziata ogni anno. Ricordiamo ora cosa è possibile acquistare con il supporto economico Bonus cultura:
- biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo (per “spettacoli dal vivo” si intendono produzioni di musica, danza, teatro, circhi e spettacoli viaggianti. Gli spettacoli di musica non includono eventi da ballo)
- libri (inclusi audiolibri e libri elettronici, esclusi supporti hardware di qualsiasi natura atti alla relativa riproduzione)
- titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali
- musica registrata (cd, dvd musicali, dischi in vinile e musica online, esclusi supporti hardware di qualsiasi natura atti alla relativa riproduzione)
- corsi di musica, teatro e lingua straniera
- prodotti dell’editoria audiovisiva (singole opere audiovisive, distribuite su supporto fisico o in formato digitale, con esclusione di supporti hardware di qualsiasi natura atti alla riproduzione
- abbonamenti a quotidiani, anche in formato digitale.
Come ottenerlo
Per richiedere il bonus occorre registrarsi sul sito www.18app.italia.it (serve lo Spid).