Tutti gli studenti nati nel 2004, vale a dire quelli che hanno compiuto 18 anni nel 2022, possono ottenere il contributo, del valore nominale di 500 euro, registrandosi entro il 31 ottobre 2023 sul sito www.18app.italia.it.
attraverso lo Spid o la Carta d’Identità Elettronica, inserendo i propri dati anagrafici. Dopodiché si riceverà una mail di conferma e si avrà accesso, tramite app, al proprio portafoglio digitale, pari appunto a 500 euro complessivi.

I soldi messi a disposizione dei neo-diciottenni, che non possono essere convertiti in contanti, possono essere spesi solo dal titolare del Bonus e solo in ambito culturale.
Il bonus sarà spendibile fino al 30 aprile 2024 per l’acquisto di:
- biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo;
- libri;
- abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale;
- musica registrata;
- prodotti dell’editoria audiovisiva;
- titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
- corsi di musica;
- corsi di teatro;
- corsi di lingua straniera.
Il ministero ha ricordato che il sito www.18app.italia.it è l’unico canale attraverso il quale ottenere e utilizzare il contributo. Si tratta, inoltre, di un contributo strettamente personale, che non può essere scambiato o convertito in denaro. Il ministero ha ribadito come sul corretto utilizzo di 18app vigili in collaborazione con la Guardia di Finanza
