Nuovo click day oggi, domenica 1° ottobre, per il Bonus Trasporti 2023. A partire dalle 8 di stamattina, è possibile fare richiesta per usufruire dell’agevolazione rivolta a famiglie, studenti e lavoratori a basso reddito. È importante agire velocemente. Come nel caso del precedente click day, la piattaforma online dedicata al Bonus accoglierà le domande fino ad esaurimento dei fondi, quindi i primi utenti che completeranno la domanda sulla piattaforma online, possedendone i requisiti, riceveranno i voucher. Al momento molti utenti si lamentano del tempo di attesa, che supera anche un’ora, e della lunga fila di persone (oltre 100.000) in coda per accedere al servizio.

Descrizione del Bonus Trasporti
Istituito per la prima volta nel 2022 con il Decreto Aiuti contro il caro prezzi e rifinanziato prima con il Decreto Carburanti e poi con il Decreto Energia di settembre 2023, il Bonus trasporti consiste in un voucher del valore fino a 60 euro per l’acquisto di un abbonamento ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale e trasporto ferroviario nazionale, destinato alle persone fisiche che, nell’anno 2022, abbiano conseguito un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro. Il voucher non è cedibile, non costituisce reddito imponibile e non è rilevante ai fini Isee. Il Bonus è utilizzabile per un singolo abbonamento (annuale, mensile, o per più mensilità) da acquistare nel mese solare in cui si è richiesto e ottenuto, anche se parte, ad esempio, dal mese successivo. Il valore effettivo del voucher è determinato in base all’importo dell’abbonamento annuale o mensile che si intende acquistare. Va precisato che alcune categorie di servizi, come quelli di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino, sono esclusi dall’agevolazione.
Chi può richiederlo e modalità di richiesta: requisiti
Il beneficio richiede la verifica dei requisiti ISEE ed è rivolto a studenti, lavoratori, pensionati e cittadini con un reddito complessivo nel 2022 non superiore a 20.000 euro. La richiesta del beneficio può essere effettuata online per sé stessi o per un minore di cui si è tutore o rappresentante. È possibile presentare una richiesta al mese per il Bonus tramite la piattaforma del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Fino a dicembre 2023, o fino a esaurimento dei fondi, è possibile effettuare ulteriori richieste per un importo massimo di 60,00 euro.
Procedura di richiesta
La richiesta può essere presentata accedendo a bonustrasporti.lavoro.gov.it utilizzando SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE). Il richiedente accede tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE) e riceve un codice da esibire al momento dell’acquisto. La richiesta del Bonus può essere effettuata entro il 31 dicembre 2023 o fino all’esaurimento delle risorse. È possibile fare richiesta sulla piattaforma bonustrasporti.lavoro.gov.it per sé stessi o per un minore a carico. L’importo del bonus deve essere utilizzato acquistando un abbonamento entro il mese di emissione. L’abbonamento può iniziare la sua validità anche in un momento successivo. È prevista la possibilità di richiedere l’agevolazione telematicamente sulla piattaforma e successivamente acquistare l’abbonamento in biglietteria, mostrando il codice ricevuto al termine della procedura.
