Sarà una settimana di caldo da record su tutta la penisola. A partire da giovedì e per tutto il weekend, la colonnina di mercurio salirà fino a toccare temperature molto alte. Il bel tempo che caratterizzerà gran parte del Paese sarà accompagnato da una vera e propria bolla di calore, che farà sentire i suoi effetti soprattutto nelle grandi città dell’entroterra. Una situazione che ha fatto scattare l’allerta della protezione civile, poiché un caldo così intenso può rappresentare una condizione di grande rischio e pericolo soprattutto per le persone anziane e per i più piccoli, che possono essere soggette a insolazione e disidratazione. Resta infatti fondamentale non uscire da casa nelle ore di calore più intenso e idratarsi adeguatamente durante tutta la giornata.
Stando all’allerta diramata dal ministero della Salute e dalla protezione civile, fino al prossimo fine settimana, saranno giornate da bollino rosso e arancione per diverse città italiane, dove le alte temperature potranno costituire un rischio per la salute dei soggetti maggiormente esposti. A Roma, a Bologna e a Verona saranno 37 i gradi percepiti mentre l’allerta resta alta in altre città come Perugia e Bolzano dove la colonnina di mercurio toccherà i 36 gradi. 38 saranno invece i gradi percepiti nelle località pugliesi e siciliane. L’alta pressione generata dal caldo africano porterà un ulteriore aumento delle temperature nel weekend con picchi di 40 gradi nella Capitale, a Firenze, a Milano e a Torino che si apprestano a essere le città dove il caldo farà sentire maggiormente i suoi effetti negativi. Alcune instabilità atmosferiche si registreranno oltralpe dove si manifesteranno alcune perturbazioni e precipitazioni a carattere temporalesco, ma che avranno breve durata per lasciare spazio al sole anche in alta quota.
Anche in Campania l’allerta resta alta. Nella regione è stata infatti diramata l’allerta della protezione civile per possibili ondate di calore che investiranno tutta la regione nelle prossime 72 ore a partire da domani. Il tasso dell’umidità resta particolarmente alto e si attesta attorno al 70-80% a causa della scarsa ventilazione. A Napoli le temperature percepite si aggireranno attorno ai 38 gradi mentre a Caserta e a Benevento le temperature saranno da record stagionale e raggiungeranno anche i 40 gradi percepiti.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?