• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Società

Campania, un numero verde per le donne incinte in isolamento da Covid-19 e affette da iperglicemia

L'iniziativa dei medici del gruppo "Diabete e gravidanza" è volta a fornire un valido supporto a chi non può raggiungere il proprio diabetologo o ginecologo

Giuseppe Migliaccio di Giuseppe Migliaccio
12 Marzo 2021
in Società
0
Campania, un numero verde per le donne incinte in isolamento da Covid-19 e affette da iperglicemia

I medici diabetologi del gruppo di lavoro “Diabete e Gravidanza” Amd-Sid Campania hanno deciso di istituire un numero verde 800-121262 per tutte le donne in gravidanza della regione con problemi di iperglicemia, accertata o sospetta, risultate positive al Covid 19 o in isolamento fiduciario a causa di un familiare positivo. L’iniziativa, si specifica, non vuole sostituire la visita medica tradizionale ma offrire un orientamento e un supporto immediato a tutte le donne gravide che si trovino in difficoltà a raggiungere prontamente il diabetologo o il ginecologo di fiducia a causa dell’emergenza sanitaria attuale.

Il diabete gestazionale è una condizione temporanea che generalmente compare nella seconda metà della gravidanza ma, poiché non si mostra sintomi, se non adeguatamente “cercato”, riconosciuto e trattato si traduce in un maggior rischio di complicanze materne e fetali sia nel breve che nel lungo termine. Accanto a questa forma ne esiste un’altra, denominata diabete manifesto, che può essere presente fin dall’inizio della gravidanza ma ugualmente senza sintomi. Essa, in realtà, può essere una forma di diabete preesistente alla gravidanza e che necessita di una individuazione precoce per evitare possibili effetti negativi sullo sviluppo dell’embrione. Non ci sono ad oggi evidenze sui rapporti tra infezione da Coronavirus e diabete gestionale, ma è noto che l’effetto dell’iperglicemia, di qualsiasi natura, peggiora le condizioni di risposta immunitaria alle infezioni e che lo stato infiammatorio a sua volta peggiora il quadro di insulino-resistenza. Pertanto, anche in periodo di pandemia, è bene non distogliere l’attenzione da questi due fenomeni.

I medici del gruppo di lavoro “Diabete e gravidanza”, che hanno istituito il numero verde e si stanno occupando di dare massima diffusione a questa iniziativa, sono: Francesco De Chiara, Giosetta De Simone, Raffaella Fresa, Giada Masulli, Michela Petrizzo, Marilena Rispoli, Geremia Romano e Annamelia Turco.


Segui già la pagina Facebook IlCrivello.it?

Tags: flash
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Covid-19, via libera dal Governo alle nuove restrizioni: a Pasqua e Pasquetta tutta l’Italia in zona rossa

Articolo Successivo

Città Metropolitana di Napoli, sostituzione barriere stradali sulla Perimetrale di Melito: c’è l’ok di de Magistris

Articolo Successivo
Città Metropolitana di Napoli, sostituzione barriere stradali sulla Perimetrale di  Melito: c’è l’ok di de Magistris

Città Metropolitana di Napoli, sostituzione barriere stradali sulla Perimetrale di Melito: c'è l'ok di de Magistris

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.