È stato un fine settimana di controlli serrati per i carabinieri del comando provinciale di Napoli, impegnati in operazioni di pattugliamento straordinario sul territorio del capoluogo partenopeo e dell’intera città metropolitana: perquisizioni scattate per 412 persone e 236 autovetture, con violazioni al codice della strada riscontrate in oltre 60 casi e sanzioni che sono arrivate, cumulativamente, a superare i 50mila euro. Una delle aree focali dell’operazione è stata la zona della movida nel quartiere Chiaia: qui i militari hanno arrestato per spaccio il 28enne Carmine Forte, residente nel quartiere Avvocata e già noto alle forze dell’ordine, sorpreso nell’atto di cedere tre dosi di cocaina a una giovane acquirente occasionale. Trovato in possesso anche di 90 euro in contanti, ritenuti proventi dell’attività illecita, Forte si trova attualmente agli arresti domiciliari in attesa di giudizio. È invece scattata la denuncia per un 39enne dei Quartieri Spagnoli, reo di aver tentato di riscuotere la vincita di un biglietto della lotteria da 79mila euro, contraffatto sulla falsariga di uno già incassato, presso una banca di via Toledo, e per un 36enne del quartiere Montecalvario, trovato in possesso di un proiettile militare calibro 5.56 Nato.
Dovranno invece rispondere del reato di furto di energia elettrica tre persone residenti a Chiaia, i cui contatori della luce sono risultati manomessi in modo da rilevare solo in parte il consumo di energia elettrica. Uno tentativo di scippo è stato invece sventato, grazie all’intervento tempestivo di alcuni passanti, nei pressi di via dei Tribunali: un 24 originario del Ghana, dopo aver sottratto uno smartphone, ha tentato di far perdere le proprie tracce tra i vicoli del centro storico. Raggiunto e bloccato da alcuni ragazzi che avevano assistito alla scena, il giovane è stato identificato e arrestato dai militari del 112, subito allertati. Nel mirino dei carabinieri, come ogni week-end, sono finiti anche i parcheggiatori abusivi: gli uomini dell’arma hanno identificato e denunciato un soggetto che, in via Cesare Battisti, chiedeva somme tra i 2 e i 5 euro ai conducenti in cerca di un posto auto. Multato anche il proprietario di bar sito in vico Lungo Teatro Nuovo, pizzicato mentre somministrava bevande alcoliche a clienti minorenni. Otto le persone segnalate alla Prefettura locale in quanto consumatori di sostanze stupefacenti, sorprese dai militari mentre trasportavano, nel complesso, 7 grammi di marijuana e 1,2 grammi di cocaina.
Sempre nell’ambito della lotta allo spaccio di droga, i carabinieri della compagnia di Bagnoli hanno messo le mani su 91 grammi di cocaina, già suddivisa in dosi, e 58 grammi di marijuana. Il grosso quantitativo di stupefacenti era occultato in un’area condominiale del parco Ises sito in via Catone, nel rione Traiano. Dovrà invece rispondere alle accuse di ricettazione un 39enne incensurato di Fuorigrotta, beccato mentre trasportava nella propria auto 125 litri di gasolio suddivisi in 5 taniche, sulla cui origine non ha saputo fornire alcuna spiegazione. Numeri consistenti anche per i controlli avvenuti nell’area della città metropolitana: a Pozzuoli sono state fermate 5 persone colte a svolgere l’attività di parcheggiatore abusivo nelle aree di piazza Gerolomini, a via Catullo e tra le provinciali Pianura e Campi Flegrei. Di queste, 3 sono state sanzionate amministrativamente mentre per le restanti 2, recidive, è scattata la denuncia presso l’autorità giudiziaria. 2 sono state anche le persone segnalate per essersi messe alla guida nonostante non avessero mai conseguito la patente di guida. Denuncia arrivata, a vario titolo, pure per i 3 occupanti di un’automobile, tutti quanti già noti alle forze dell’ordine: l’uomo al volante, un 37enne della zona, è risultato in possesso di 12,4 grammi di hashish, mentre i due passeggeri, un 42 enne e un 40enne, sono risultati essere in circolazione in violazione alle misure di libertà vigilata cui erano sottoposti.
Passate al setaccio anche le zone più frequentate della movida di Frattamaggiore: qui due 18enni senza precedenti, uno residente a Napoli e un altro di Grumo Nevano, sono stati segnalati alle autorità per porto abusivo di armi. Il primo, infatti, è risultato in possesso di un coltello a serramanico da 18 centimetri, mentre il secondo girava con un tirapugni in acciaio nelle tasche. Fermato anche un 26enne di Succivo, pizzicato con 11,2 grammi di hashish, un coltello multiuso e una mazza da baseball. Sono accusati di contrabbando di sigarette un 50enne di Crispano e un 38enne di Orta di Atella, entrambi con precedenti penali, pizzicati dai militari mentre smerciavano tabacchi privi dell’obbligatorio sigillo dei monopoli di Stato. Situazione pressoché identica a Camposano, dove un 60enne del luogo, anch’egli già noto alle forze dell’ordine, aveva occultato nella propria abitazione 99 pacchetti di sigarette di contrabbando, prontamente poste sotto sequestro dai carabinieri della stazione di Cimitile.
Nell’area di Castellamare di Stabia, invece, i carabinieri hanno arrestato Raffaele Cimmino, 39 anni e agli arresti domiciliari per ricettazione, dopo averlo sorpreso lontano dalla propria abitazione. Due le denunce scattate, infinte, per smaltimento illecito di rifiuti: si tratta di due dipendenti di una ditta edile, un 34enne e un 20enne originari di Agerola, colti in flagrante nell’atto di trasportare 5 metri cubici di rifiuti speciali pericolosi privi di qualsiasi autorizzazione. Sia al veicolo che agli scarti sono stati posti i sigilli.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?
Commenti riguardo questo post