• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Comparto ristorazione al collasso in Campania: un’azienda su tre costretta a licenziare

A lanciare l'allarme Confcommercio e Fipe che chiedono interventi mirati per sostenere la categoria, prima che i danni economici siano irreversibili

Giuseppe Cerreto di Giuseppe Cerreto
4 Gennaio 2021
in Economia

La crisi economica si è fatta sentire anche durante le festività natalizie e, di fronte a un quadro a tinte fosche, che ha colpito soprattutto il comparto agroalimentare e il settore legato alla ristorazione, che da soli incidono sull’economia reale per oltre il 35% del Pil nazionale, Confcommercio lancia l’allarme. Diversi comparti commerciali sono ormai al collasso e dopo il 31 marzo, data in cui sarà revocato il blocco dei licenziamenti, almeno un’azienda su tre sarà costretta a licenziare i propri lavoratori per poter sopravvivere. La cassa integrazione, infatti, è ormai ferma dal mese di maggio e gli ultimi ristori sono stati percepiti a novembre scorso. Le esposizioni bancarie, inoltre, risultano sempre più elevate, mentre le scadenze fiscali e gli incassi ridotti conseguiti nel mese di dicembre per effetto dell’introduzione dell’alternanza tra zona rossa e zona arancione in Campania hanno costituito una vera e propria “mazzata” dalla quale molti operatori economici difficilmente riusciranno a riprendersi.

“L’intera filiera è in ginocchio – denuncia con toni allarmistici Umberto Cinque, vicepresidente provinciale di Confcommercio Caserta – e non si intravede alcun spiraglio. Tanti commercianti e imprenditori stanno facendo i salti mortali per tenere in piedi le loro attività e si stanno facendo anche carico di tutte le spese, anticipando gli importi dovuti dallo Stato ai lavoratori. Ma non potranno reggere ancora a lungo. Un’attività su tre in Campania sarà costretta a effettuare tagli al personale quando terminerà il blocco dei licenziamenti previsto per il prossimo 31 marzo”. Cinque prosegue: “Di fronte a uno scenario così drammatico non comprendiamo i motivi per i quali non venga avviato dalle istituzioni un confronto serrato con gli addetti ai lavori e le associazioni di categoria. Urge un incontro per ribadire con forza le esigenze degli imprenditori, i quali non hanno bisogno di bonus o mance per sopravvivere, bensì di tornare a lavorare in sicurezza”. 

Dello stesso avviso è Giuseppe Russo, presidente della Fipe Caserta, federazione italiana che si occupa di tutelare i pubblici esercizi. “Nella sola provincia di Caserta operano circa trentamila tra piccole e medie imprese – fa notare Russo – di queste, oltre diecimila si trovano in una condizione di grave crisi post-pandemica e almeno un terzo di loro non riuscirà proprio a riaprire i battenti. Dinanzi a questa situazione i ristori sono assolutamente inadeguati e insufficienti. Non bisogna dimenticare che in Campania, con l’istituzione prolungata delle zone rosse e arancioni, i giorni di chiusura e di riduzione delle attività sono stati maggiori che nel resto d’Italia. Nel mese di dicembre molte attività hanno potuto lavorare solamente da asporto e tramite delivery, rappresentando un svantaggio economico enorme”.

Sia Confcommercio che Fipe lanciano infine un appello unitario rivolto alle istituzioni regionali e nazionali al fine di adottare azioni tempestive per sostenere l’intero settore agroalimentare. Le due associazioni di categoria chiedono, inoltre, direttive chiare che permettano di programmare e pianificare le attività di lavoro così da evitare i disagi commerciali e le conseguenze economiche provocate da misure restrittive non concordate. Questo grave clima di incertezza e di indecisione economica che si è venuto a creare negli ultimi mesi, concludono nel loro appello, rischia infatti di creare danni economici e sociali incalcolabili e difficilmente risolvibili.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: campaniaconfcommercioflash
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Rider picchiato e derubato dello scooter a Napoli: fermati sei sospettati, ci sono anche minori

Articolo successivo

Giugliano, provano a rapinare pizzeria ma vengono disarmati dal proprietario: arrestato uno dei ladri

Articolo successivo
Giugliano, provano a rapinare pizzeria ma vengono disarmati dal proprietario: arrestato uno dei ladri

Giugliano, provano a rapinare pizzeria ma vengono disarmati dal proprietario: arrestato uno dei ladri

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.