Riparte la kermesse gastronomica dedicata a “Sua Maestà” la sfogliatella. Il concorso nasce come tributo alla sfogliatella Santarosa che, dopo più di un secolo, ha ispirato la famosa sfogliatella napoletana. Una delizia creata a Conca dei Marini nel XVIII secolo, nelle cucine dell’omonimo monastero di suore di clausura oggi rinomato resort di lusso. Dopo nove edizioni, il 2022 è l’anno della ripartenza per il Santarosa Pastry Cup. Il 27 e il 28 settembre, il gotha della pasticceria nazionale e internazionale si rincontra in Costiera Amalfitana per una due giorni dedicata alla Santarosa, realizzando creazioni dolciarie liberamente ispirate alla ricetta tradizionale, ma aggiungendo un tocco di originalità che ogni anno viene declinato in base a un tema particolare. Il leitmotiv di questa edizione è “Le Stagioni della Santarosa”: ai pasticceri in gara è chiesto di reinterpretare la sfogliatella tradizionale ispirandosi a una o a tutte e quattro le stagioni, con elementi che richiamino le singole stagionalità.
Ideato nel 2012 da Tiziana Carbone nell’ambito dell’A.L.O.E. (Associazione dei Liberi Operatori Economici), l’evento si è successivamente avvalso della collaborazione di Antonio Vuolo e Nicola Pansa della storica Pasticceria Pansa di Amalfi e del supporto dell’amministrazione comunale di Conca dei Marini. La Kermesse quest’anno ha un valore aggiunto, ovvero la partecipazione di Iginio Massari, un Maestro della pasticceria di fama internazionale che assicura la sua esperienza come presidente della giuria. A decretare il vincitore di questa edizione del Santarosa Pastry Cup, insieme al Maestro Massari, altre personalità di spicco del settore gastronomico nazionale e internazionale: Eleonora Cozzella, Gino Fabbri, Claudio Gatti, Federico Lorefice, Giuseppe Manilia, Angelo Musa e Nicola Pansa.
Degne di essere ricordate sono le trascorse edizioni del Santarosa Pastry Cup: il primo anno, edizione 2012, il tema è stato “La Sfogliatella Santarosa, tra tradizione e innovazione”(i vincitori sono stati Marco Pinna della Pasticceria Ernst Knam di Milano per la categoria “innovazione” e Marco Ferrero della Pasticceria Ferrero di Taranto per la categoria “tradizione”);“I prodotti dimenticati del territorio” edizione 2013 (vincitore il Maestro Pasticcere Giuseppe Manilia della pasticceria “Orchidea” di Montesano Scalo); “Lemon&Chocolate” edizione 2014(il primo premio è andato a Francesco Guida del ristorante stellato “Antica Osteria Nonna Rosa” di Vico Equense); “La Santarosa… in rosa”edizione 2015( il primo premio per la seconda volta va al Maestro Giuseppe Manilia, mentre, per la categoria barman, ha vinto l’estroso bartender Salvatore Scamardella);“La Signora Sfogliatella ed il Signor Gelato” edizione 2016(vincitore, tra i Pasticcieri, si è riconfermato il Maestro Giuseppe Manilia e tra i barman si è aggiudicato il primo posto l’esperto in free-style Luigi Sgaglione); “una Sfogliatella speziale” edizione 2017(si aggiudica il premio Carmen Vecchione con la sua interpretazione oriental style della Santarosa);“Sfogliatella 7 Sensi” edizione 2018( ha visto trionfare ancora una volta il Maestro Giuseppe Manilia); “La Santarosa Sciantosa” edizione 2019 (il primo premio va a Galileo Reposo con “La Saint Rose”, mentre a Vincenzo Faiella è andato il Premio della Giuria Popolare e Giuseppe Amato ha ritirato il Premio per la categoria Pastry Chef).
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del Santarosa Pastry Cup:
www.santarosapastrycup.com