Con provvedimento in corso di pubblicazione, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha richiamato tutti i datori di lavoro, pubblico e privato, all’osservanza delle norme di prevenzione sanitaria, in particolare riferite all’uso delle mascherine.
Dunque, in Campania rimane obbligatorio l’uso della mascherina per i dipendenti degli alberghi, dei ristoranti, delle cucine, quelli che servono ai tavoli. Lo ha annunciato De Luca che parla a margine della presentazione delle imprese culturali e creative della Regione svelate questa mattina nell’auditorium del Museo Mann di Napoli. “Mi pare doveroso avere la mascherina come elemento di prudenza per chi sta in ristorante o in cucina e va a servire al tavolo. È davvero irresponsabile avere il cameriere che non porta la mascherina. Basta uno starnuto per avere una diffusione di contagio – afferma il governatore -. Dobbiamo stare attenti sia per le varianti conosciute sia per le varianti che stanno emergendo che sono non sensibili ai vaccini attuali. Dobbiamo fare attenzione per evitare che tra settembre e ottobre cominciamo a riavere il problema. Dobbiamo stringere i denti, essere prudenti in attesa di una sorta di vaccino tipo quello antinfluenzale”.
Sulla base di quanto previsto nel provvedimento, fino al 15 giugno 2022, i titolari degli esercizi commerciali e di attività produttive, compresi gli alberghi, i ristoranti e i bar, sono tenuti ad assicurare il rispetto da parte del relativo personale del protocollo di sicurezza che impone l’uso delle mascherine in tutti i casi di condivisione degli ambienti di lavoro, quali i luoghi di riunione, le mense e le cucine.