• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Italia

Covid nei bimbi: scoperti i meccanismi all’origine della sindrome infiammatoria

Una ricerca australiana pubblicata su Nature Communications ha individuato 137 proteine immunitarie collegate all'infezione che attacca i più piccoli: dalla forma lieve alla più severa Mis-C

redazione di redazione
3 Maggio 2022
in Italia, Salute e Benessere

Identificate 137proteine collegate alle forme gravi di Covid-19 che, seppure raramente, possono colpire i bambini. La scoperta si deve a un team di ricercatori del Murdoch Children’s Research Institute-Mcri e dell’Università di Melbourne, in Australia, che è riuscito a identificare i meccanismi patogenitici all’origine della Sindrome infiammatoria multisistemica, che attacca organi vitali come cuore, polmoni e cervello, e della Sindrome da distress respiratorio acuto, che danneggia i polmoni. Il risultato dello studioè stato pubblicato su ‘Nature Communications’.

Le vie biologiche coinvolte sono quelle della coagulazione del sangue e della risposta immunitaria al virus Sars-CoV-2, e averle scoperte apre la strada a diagnosi più precoci e a trattamenti più mirati. “In generale i bambini sono meno suscettibili a Covid-19 e presentano sintomi più lievi, ma non sono chiari i fattori che in alcuni possono portare allo sviluppo dimalattie molto gravi– ricorda Conor McCafferty, ricercatore Mcri e dottorando dell’ateneo di Melbourne – Il nostro studio è il primo a scoprire le vie specifiche della coagulazione del sangue e dell’immunità che hanno un ruolo nei bimbi colpiti da Covid severo“.

Per l’indagine sono stati raccolti campioni di sangue da 20 bambini sani al Royal Children’s Hospital di Melbourne e da 33 bambini con infezione da Sars-CoV-2, sindrome infiammatoria multisistemica o sindrome da distress respiratorio acuto all’Hôpital Necker-Enfants Malades, Greater Paris University Hospitals, in Francia. Alla ricerca hanno contribuito anche scienziati dell’Australian Proteome Analysis Facility di Sydney. Grazie alla proteomica, un approccio sperimentale che ha consentito di valutare contemporaneamente quasi 500 proteine circolanti nel sangue, gli autori hanno rilevato 85 proteine specifiche per la sindrome infiammatoria multisistemica e 52 per la sindrome da distress respiratorio acuto. 

Infine, dallo studio è emerso che per l’1,7% dei pazienti Covid in età pediatrica ospedalizzati il ricovero includeva la terapia intensiva. In particolare, i bambini con sindrome infiammatoria multisistemica mostravano caratteristiche cliniche simili alla malattia di Kawasaki e alla sindrome da shock tossico, quali febbre, dolore addominale, vomito, eruzioni cutanee e congiuntivite, rendendo difficile una diagnosi rapida basata sui sintomi. Ecco perché secondo Vera Ignjatovic, docente Mcri, i risultati del nuovo lavoro potrebbero aiutare a mettere a punto test diagnostici per l’identificazione tempestiva dei piccoli più a rischio, nonché a individuare target terapeutici per trattamenti più efficaci. “Conoscere i meccanismi associati a Covid-19 grave nei bambini, e sapere come la coagulazione del sangue e il sistema immunitario dei piccoli reagiscono al virus Sars-CoV-2 – rimarca l’esperta – aiuterà a riconoscere i casi acuti di Covid e ci consentirà di sviluppare un trattamento mirato”.

Tags: Covid-19primopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Camorra, le mani dei Casalesi sugli appalti delle Ferrovie: 34 arresti

Articolo successivo

Esplode 2 colpi d’arma da fuoco all’indirizzo di due marocchini, fermato: si nascondeva a Lusciano

Articolo successivo
Casal di Principe, arrestato un tunisino destinatario di Mandato di arresto Europeo

Esplode 2 colpi d'arma da fuoco all'indirizzo di due marocchini, fermato: si nascondeva a Lusciano

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.