• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Arte

Cultura, domani, domenica 5 marzo, ingresso gratuito in musei e siti culturali statali

Torna la domenica al museo gratis: Dagli Scavi di Pompei alla Reggia di Caserta e, fino a gallerie e istituti più piccoli e meno conosciuti

redazione di redazione
4 Marzo 2023
in Arte, campania, Cultura

Domani, domenica 5 marzo 2023 (come in tutte le prime domeniche del mese) torna la domenica al museo, iniziativa organizzata dal Ministero della Cultura che apre gratuitamente musei e siti culturali in Italia e, quindi, anche in Campania. Consigliamo di verificare sempre i luoghi della cultura in Campania e del relativo ingresso gratuito, contattando i singoli siti culturali.

musei
Parco archeologico di Pompei

Elenco dei musei e dei siti culturali in Campania ad ingresso gratuito:

  • Anfiteatro campano – Piazza I Ottobre 1860 – 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)
  • Antiquarium e Teatro romano di Sessa Aurunca – Via Aldo Moro – 81037 Sessa Aurunca (CE)
  • Area archeologica del Teatro romano di Benevento – Piazza Ponzio Telesino – 82100 Benevento (BN)
  • Area archeologica del Tempio Italico di Casalbore – Località Macchia Porcara – 83034 Casalbore (AV)
  • Area archeologica di Conza – Conza in Campania – 83040 Conza della Campania (AV)
  • Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli – Via Tito Angelini, 22 – 80129 Napoli (NA)
  • Certosa di San Giacomo – Via Certosa, 10 – 80073 Capri (NA)
  • Certosa di San Lorenzo – Viale Certosa, 1 – 84034 Padula (SA)
  • Certosa e Museo di San Martino – Largo San Martino, 5 – 80129 Napoli (NA)
  • Complesso monumentale San Pietro a Corte – ipogeo e Chiesa S.Anna – Largo Antica Corte – Salerno
  • Crypta Neapolitana – Salita della grotta – 80100 Napoli (NA)
  • Grotta Azzurra – Accesso dal mare Grotta Azzurra – 80073 Anacapri (NA)
  • Museo archeologico nazionale di Volcei “Marcello Gigante” di Buccino – piazza Municipio – Buccino (SA)
  • Museo archeologico nazionale di Napoli – piazza Museo Nazionale – 80135 Napoli (NA)
  • Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino – Via Castello – 82016 Montesarchio (BN)
  • Museo archeologico dell’antica Allifae – Piazza XIX Ottobre – 81011 Alife (CE)
  • Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno – Via Cavour, 7 –Sarno (SA)  
  • Museo archeologico territoriale della penisola sorrentina “Georges Vallet” Via Ripa di Cassano – Piano di Sorrento
  • Museo archeologico nazionale di Pontecagnano e Parco archeologico di Pontecagnano – Via Lucania – Pontecagnano Faiano (SA)
  • Museo archeologico di Teanum Sidicinum – Via Nicola Gigli, 23 – 81057 Teano (CE)
  • Museo archeologico dell’antica Capua e Mitreo- Via Roberto d’Angiò, 48 – 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)
  • Museo archeologico di Calatia- Via Caudina, 353 – 81024 Maddaloni (CE)
  • Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana- Via Aniello Falcone, 171- Via Domenico Cimarosa, 77 Napoli
  • Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze – Riviera di Chiaia, 200 – 80121 Napoli (NA)
  • Museo e Real Bosco di Capodimonte – via Miano – 80131 Napoli (NA)
  • Museo storico archeologico di Nola- Via Senatore Cocozza, 2 – 80035 Nola (NA)
  • Palazzo Reale di Napoli – Piazza del Plebiscito, 1 – 80132 Napoli (NA)
  • Parco archeologico Sommerso di Gaiola – Discesa Gaiola – 80121 Napoli (NA)
  • Parco archeologico urbano dell’antica Volcei- Centro Storico – 84021 Buccino (SA)
  • Museo archeologico di Eboli e della Media Valle del Sele e Aree archeologiche delle fornaci SS. Cosma e Damiano e della Villa Romana di Paterno – Piazza San Francesco, 1 – 84025 Eboli (SA)
  • Parco archeologico di Aeclanum- Via Nazionale delle Puglie – 83036 Mirabella Eclano (AV)
  • Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo archeologico nazionale- via Magna Grecia –Capaccio Paestum (SA)
  • Parco e Tomba di Virgilio – Salita della grotta, 20 – 80121 Napoli (NA)
  • Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei – via Plinio – 80045 Pompei (NA)
  • Parco archeologico di Pompei – Villa Regina – viale Villa Regina – 80041 Boscoreale (NA)
  • Parco archeologico di Pompei – Scavi di Oplontis – Via dei Sepolcri – 80058 Torre Annunziata (NA)
  • Parco archeologico di Pompei – Antiquarium di Boscoreale – viale Villa Regina – 80041 Boscoreale (NA)
  • Parco archeologico urbano dell’antica Picentia – via Stadio – 84098 Pontecagnano Faiano (SA)
  • Parco archeologico di Ercolano – Area archeologica – corso Resina – 80056 Ercolano (NA)
  • Parco archeologico dei Campi Flegrei – Anfiteatro Flavio, Puteoli – corso Terracciano – 80078 Pozzuoli (NA)
  • Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia – via Castello –Bacoli (NA)
  • Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico di Cuma – Strada Provinciale Cuma-Licola –Pozzuoli (NA)
  • Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico delle Terme di Baia – via Sella di Baia – 80070 Bacoli (NA)
  • Reggia di Caserta – Palazzo Reale – Piazza Carlo di Borbone – 81100 Caserta (CE)
  • Sala Espositiva presso il Castello Ducale di Sessa Aurunca – piazza Castello Ducale – 81037 Sessa Aurunca (CE)
  • Teatro romano di Teanum Sidicinum – Via Pioppeto – 81057 Teano (CE)
  • Teatro ellenistico-romano di Sarno – Via Foce – 84087 Sarno (SA)
  • Villa Jovis – Via Tiberio – 80073 Capri (NA)

Per i dettagli su modalità di eventuale prenotazione e orari di apertura:

  • Ministero della Cultura numero Verde 800 99 11 99
  • Maggiori informazioni – Ministero della Cultura – Tutti i siti aperti in Campania
biblioteche
biblioteche
Tags: domenica al museomuseiprimopianositi archeologici
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Napoli quartiere Vomero, cittadini aiutano i Carabinieri ad arrestare un ladro

Articolo successivo

La terra continua a tremare nei Campi Flegrei, avvertita scossa di magnitudo 2.6: sale l’allerta tra i cittadini

Articolo successivo
La terra continua a tremare nei Campi Flegrei, avvertita scossa di magnitudo 2.6: sale l’allerta tra i cittadini

La terra continua a tremare nei Campi Flegrei, avvertita scossa di magnitudo 2.6: sale l’allerta tra i cittadini

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.