La cerimonia di premiazione della 68ª edizione dei David di Donatello è stata condotta da Carlo Conti e dall’attrice Matilde Gioli e trasmessa in diretta su Rai 1 dai Lumina Studios di Roma. L’evento ha assegnato 25 Premi David di Donatello e i David Speciali, inclusi quelli al regista Enrico Vanzina e all’attrice Isabella Rossellini.

Va a ‘Le otto montagne’ diretto da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch con Alessandro Borghi e Luca Marinelli, il David di Donatello 2023 per il miglior film. Gli altri film candidati erano ‘Esterno notte’ di Marco Bellocchio, ‘Nostalgia’ di Mario Martone’, ‘Il signore delle formiche’ di Giani Amelio e ‘La stranezza’ di Roberto Andò.
A Marco Bellocchio il premio miglior regia, per “Esterno notte”. Nel ritirare il premio, per la settima volta in carriera, ha confessato: “Non me l’aspettavo, dico la verità, però l’accetto – spiega – alla mia età si diventa saggi. L’importante è non fermarsi. Mi auguro di avere ancora tempo per fare delle cose. Sono anche moderatamente emozionato e non ringrazio molti, ma lo farò in privato“, ha detto ancora il regista.
Barbara Ronchi si è aggiudicata il prestigioso premio come migliore attrice protagonista, per aver interpretato “Settembre”, con la regia di Giulia Steigerwalt, con Fabrizio Bentivoglio. Le altre candidate come attrici erano per Margherita Buy per ‘Esterno notte’, Penelope Cruz per ‘L’immensità’, Claudia Pandolfi per ‘Siccità’ e Benedetta Porcaroli per ‘Amanda’.
Mentre come miglior attore protagonista, Fabrizio Gifuni, interprete di “Esterno notte” di Marco Bellocchio. Ritirando il premio, Gifuni ha voluto ringraziare tutto il cast. Gli altri candidati erano Alessandro Borghi e Luca Marinelli per ‘Le otto montagne’, Ficarra & Picone per ‘La stranezza’ e Luigi Lo Cascio per ‘Il signore delle formiche’.
Va invece a Emanuela Fanelli e Francesco Di Leva il David di Donatello 2023 come migliori attori non protagonisti. A Fanelli va il premio per il film ‘Siccità’ diretto da Paolo Virzì. Mentre Di Leva riceve il David per ‘Nostalgia’ diretto da Mario Martone. “Grazie a Mario Martone che accompagna la mia carriera da 25 anni. Grazie a mia moglie che mi rende un uomo semplice e onesto, la amo per questo. In realtà state premiando due persone: senza Pierfrancesco Favino questo premio non l’avrei mai preso“, ha detto l’attore visibilmente emozionato.

Giulia Louise Steigerwalt riceve il David di Donatello quale migliore regista esordiente per il film ‘Settembre’. Gli altri candidati come registi esordienti erano Carolina Cavalli per ‘Amanda’, Jasmine Trinca per ‘Marcel!’, Niccolò Falsetti per ‘Margini’, Vincenzo Pirrotta per ‘Spaccaossa’. Premiati con il David dello spettatore Aldo Giovanni e Giacomo per ‘Il grande giorno’ di Massimo Venier.
Giada Calabria e Loredana Raffi ricevono il David di Donatello per la migliore scenografia con il film ‘La stranezza’. Sempre per il film ‘La stranezza’ Maria Rita Barbera riceve il David di Donatello per i migliori costumi. Il premio per il miglior trucco a Enrico Iacoponi per ‘Esterno notte’ di Marco Bellocchio, il primo dopo sette candidature. Roberto Andò, Ugo Chiti e Massimo Gaudioso ricevono il David di Donatello per la migliore sceneggiatura originale con il film ‘La stranezza’.
Ruben Impens riceve il David di Donatello per la migliore fotografia con il film ”Le otto montagne’. Il David di Donatello 2023 per la miglior sceneggiatura non originale va a Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersh per il film ‘Le otto montagne’.
Miglior produttore Angelo Barbagallo Per Bibi Film, Attilio De Razza per Tramp Limited con Medusa Film e Rai Cinema per ‘La stranezza’ di Roberto Andò.
Il premio per i migliori effetti visivi – Vfx a Marco Geracitano per ‘Siccità’ di Paolo Virzi’. David per il miglior suono per Gaetano Carito (presa diretta), Lilio Rosato (Post-produzione) e Nadia Paone (mix) per ‘Le otto montagne’ di Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersh.
Il premio come migliore canzone originale va a Elodie e Joan Thiele con ‘Proettili’, da loro interpretata, per il film ‘Ti mangio il cuore’. Mentre Stefano Bollani riceve il David di Donatello quale miglior compositore, con le musiche per il film ‘Il pataffio’. Va al film ‘L’ombra di Caravaggio’ diretto da Michele Placido il premio giovani del David di Donatello. Vince invece il David speciale Isabella Rossellini.
Il David alla Carriera 2023 è andato a Marina Cicogna che ha prodotto alcuni tra i più importanti film della storia del cinema italiano e internazionale. Due i David Speciali assegnati nel corso di questa edizione: a Isabella Rossellini, una delle più note e apprezzate attrici italiane nel mondo, e a Enrico Vanzina, tra gli autori cinematografici più amati dal pubblico italiano, specialmente in coppia con il compianto fratello Carlo.
A ‘Le variabili dipendenti’ di Lorenzo Tardella va il David di Donatello per il Miglior cortometraggio. Tra gli ospiti della serata, l’attore e regista statunitense Matt Dillon, che sarà al prossimo Festival di Cannes fra i protagonisti di ‘Asteroid City’ di Wes Anderson, e i cantanti Matteo Bocelli e Noemi.
