• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca

Diciotto anni fa ci lasciava Giovanni Paolo II: il Papa che ha cambiato il mondo

Era un sabato quando Karol Wojtyla sussurrò “Lasciatemi andare dal Signore”

redazione di redazione
2 Aprile 2023
in Cronaca, Mondo
19990530.ANCONA. PAPA: AD ANCONA, GUERRA PESANTE SCONFITTA DELL'UMANITA.  Papa  Giovanni Paolo II  mentre parla ai fedeli dal sagrato del Duomo  di San Ciriaco ad Ancona.  Filippo Monteforte/ANSA/CD

19990530.ANCONA. PAPA: AD ANCONA, GUERRA PESANTE SCONFITTA DELL'UMANITA. Papa Giovanni Paolo II mentre parla ai fedeli dal sagrato del Duomo di San Ciriaco ad Ancona. Filippo Monteforte/ANSA/CD

Giovanni Paolo II si spegneva dopo una lunga sofferenza era il 2 aprile del 2005. Era un sabato quando Karol Wojtyla sussurrò a suor Tobiana: “Lasciatemi andare dal Signore” ,poi il suo cuore si fermò. Nominato Beato prima da Papa Benedetto XVI e poi Santo da Papa Francesco, è stato uno dei Pontefici più amati: il Papa dei giovani, il Papa della Misericordia, Il successore di San Pietro, che guidò la Chiesa in una fase storica delicata, dalla fine della Guerra Fredda alle stragi mafiose in Italia, al terrorismo Islamico.

Giovanni Paolo II era un grande sportivo, amante dello sci e della montagna è stato anche il Papa dei record: il primo Papa straniero dopo 455 anni, e nel suo pontificato, durato oltre 26 anni  ha compiuto ben 104 viaggi apostolici.Pochi istanti prima della sua dipartita, ai ragazzi che vegliavano in piazza sotto le sue finestre, aveva dedicato un ultimo pensiero: “Vi ho cercato, adesso voi siete venuti da me e per questo vi ringrazio”.

Tante e profonde, le parole e le frasi di Papa Wojtyla che hanno fatto riflettere e sono riuscite ad influenzare le sorti del mondo e della gente comune:” Non so se posso bene spiegarmi nella vostra… nostra lingua italiana. Se mi sbaglio, mi corrigerete“,“La pace richiede quattro condizioni essenziali: verità, giustizia, amore e libertà”, “È la famiglia la prima comunità ad essere chiamata alla pace, e la prima comunità a ricercare la pace, pace e amicizia fra gli individui e i popoli“, “L’amore è un’esigenza ontologica ed etica della persona“, “La pace deve essere sempre il fine: pace perseguita e difesa in ogni circostanza. Non ripetiamo il passato, un passato di violenza e distruzione. Immettiamoci nell’erto e difficile sentiero della pace, il solo sentiero che si adatti alla dignità umana, l’unico che conduca verso il vero compimento del destino dell’uomo, il solo che guidi verso il futuro in cui l’equità, la giustizia e la solidarietà sono realtà e non soltanto dei sogni lontani“, “La libertà non consiste nel fare ciò che ci piace, ma nell’avere il diritto di fare ciò che dobbiamo” Vi diranno che non siete abbastanza. Non fatevi ingannare, siete molto meglio di quello che vi vogliono far credere. Il lavoro deve essere il mezzo affinché tutta la creazione sia sottomessa alla dignità dell’essere umano e del figlio di Dio”, “Come al tempo delle lance e delle spade, così anche oggi, nell’era dei missili, a uccidere, prima delle armi, è il cuore dell’uomo“, e potremmo continuare, ma noi de Il Crivello ne vogliamo ricordare una che a nostro avviso racchiude ciò che vuol essere il senso e il significato della vita di ognuno di noi “Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro”.

Tags: funerali PapaPapa FrancescoPapa Joseph Ratzinger
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Vivere con cani e gatti in casa diventa un beneficio per la salute dei bambini: minor rischio di sviluppare allergie

Articolo successivo

Nel casertano, tentano di rubare una gru in un cantiere edile: in due arrestati dai carabinieri (Foto)

Articolo successivo
Nel casertano, tentano di rubare una gru in un cantiere edile: in due arrestati dai carabinieri (Foto)

Nel casertano, tentano di rubare una gru in un cantiere edile: in due arrestati dai carabinieri (Foto)

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.