Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU. La ricorrenza richiama l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico .L’autismo non è una malattia: l’autismo è una sindrome che riguarda tutta la morfologia della persona, che interessa ogni aspetto del suo essere. I disturbi dello spettro autistico sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da: compromissione qualitativa nelle aree dell’interazione sociale e della comunicazione, modelli ripetitivi e stereotipati di comportamento, interessi e attività

Ogni individuo affetto da autismo è unico e irripetibile perché esistono infinite combinazioni di questa sindrome. Gli autistici non sono tutti come il “Rain Man” interpretato da Dustin Hoffman, alcuni hanno un alto funzionamento intellettivo, un QI addirittura superiore alla norma, altri invece hanno dei deficit, alcuni bambini autistici a 10 anni dicono solo mamma, altri parlano. All’uopo, i sintomi e la loro severità possono manifestarsi in modo differente da persona a persona, conseguentemente i bisogni specifici e la necessità di sostegno sono variabili e possono mutare nel tempo. L’autismo è difficile da diagnosticare, soprattutto nelle sue prime fasi.
La Fondazione Autismo rende noto che in Italia, dalle ultime stime del Ministero della Salute, un 1 bambino su 77, nella fascia tra i 7 e i 9 anni, presenta un disturbo dello spettro autistico. Sono circa 500.000 le famiglie in Italia in cui è presente almeno una persona con disturbi dello spettro autistico. L’esordio dell’autismo è precoce, solitamente si manifesta tra i 14 e i 28 mesi di età, prevalentemente tra i maschi con un rapporto di 4,4 a 1. Risulta quindi cruciale diagnosticarlo in modo precoce, in modo da avviare immediatamente interventi personalizzati efficaci. Sono dati importanti, che sottolineano la necessità di politiche sanitarie, educative e sociali atte a incrementare i servizi e a migliorare l’organizzazione delle risorse a supporto delle famiglie.

Negli ultimi anni, il Ministero della Salute ha stanziato oltre 30 milioni di euro per interventi di elevata qualità atti al potenziamento dei servizi e alla realizzazione di progetti di vita individualizzati, all’uopo sono state ulteriormente valorizzate le risorse per la specializzazione del personale operante nel servizio sanitario e sono stati istituiti corsi specifici per diffondere l’uso di strategie di supporto evidence based dirette ai caregiver.
Ed ancora, politiche sanitarie, educative e sociali nonché fondi destinati alle Regioni. Strategie per implementare equipe multidisciplinari e nuclei funzionali, corsi di specializzazione professionale sulle tecniche basate sull’analisi del comportamento (ABA),formalizzazione di una rete dei servizi educativi della prima infanzia, dei pediatri di famiglia, delle neonatologie e terapie intensive neonatali e delle Unità Operative di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza. Infine ,in collaborazione con le Associazioni delle persone autistiche e dei loro familiari, il Ministero della Salute ha orientato le risorse per la realizzazione di iniziative specifiche per la definizione di percorsi differenziati al trattamento, per la promozione delle autonomie (inclusi percorsi per l’inclusione lavorativa e la promozione dell’autonomia abitativa) e per la definizione di un vero e proprio Progetto di vita.

La più grande organizzazione scientifica e di volontariato sull’autismo, Autism Speaking, in occasione del 2 aprile, dal 2010 promuove la campagna “Light It up the Blue (“Accendi di blu”), nata nel Nord America, che mira ad illuminare con il colore blu tutti i monumenti principali del mondo. Nel corso delle scorse edizioni sono stati illuminati di blu, tra gli altri, l‘Empire State Building di New York, il Cristo Redentore di Rio de Janeiro, la grande piramide di Giza in Egitto oltre all’Arco di Costantino a Roma e a Palazzo Madama. Anche quest’anno, in occasione della XVI° Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo diversi sono gli eventi promossi dalla FIA – Fondazione Italiana per l’Autismo : convegni, concerti, momenti di spensieratezza e di intrattenimento, canti e balli non solo della tradizione italiana, ma anche di respiro internazionale, spettacoli e per l’occasione ci saranno anche le tradizionali uova di Pasqua.
Per qualsiasi informazione è possibile contattare il Telefono blu 800 03 18 19, una linea telefonica gratuita finanziata da FIA e gestita da ANGSA, per sostenere ed orientare i famigliari di bambini e adulti con Autismo. Al numero rispondono persone qualificate per dare ascolto ai dubbi e ai problemi che vivono le famiglie di persone con autismo.
