• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Ambiente

Effluenti zootecnici nei terreni: denunciato imprenditore di Eboli

Emanuele Di Donato di Emanuele Di Donato
3 Febbraio 2020
in Ambiente, Cronaca
0

Ancora un caso di smaltimento illecito di rifiuti in Campania. Ad essere interessata è un’azienda del Salernitano, precisamente di Eboli. Un’operazione nell’ambito del contrasto ai reati di natura ambientale ha permesso di scoprire che il titolare di un’azienda zootecnica smaltiva illecitamente un’ingente quantità di rifiuti. Il centro aziendale, con oltre 20 ettari a disposizione, ospitava più di 500 capi bufalini, i cui effluenti zootecnici venivano smaltiti violando in modo lampante le norme di settore oltre che le direttive previste dalla Regione. Dopo tutti gli accertamenti effettuati, l’intera superficie del centro aziendale è stata sequestrata e il titolare, un imprenditore ebolitano, è stato denunciato a piede libero.

Grazie al supporto del personale tecnico del nucleo provinciale guardie ambientali dell’associazione salernitana Accademia Kronos, è stato possibile scoprire l’illecito smaltimento di rifiuti nei terreni dell’azienda ebolitana. Alcuni scavi non impermeabilizzati venivano usati per smaltire una parte degli effluenti liquidi provenienti dagli animali e dai resti di materiali alimentari, mentre i terreni circostanti servivano come deposito per enormi quantità di effluenti zootecnici liquidi e solidi. I rifiuti non solo inquinavano i terreni sottostanti, creando inoltre numerosi rivoli di liquami, ma si infiltravano anche nei terreni vicini.

Gli agenti intervenuti per l’attività di controllo del territorio hanno inoltre scoperto che negli stessi terreni dell’azienda venivano smaltite tonnellate di rifiuti di vario genere e pericolosità. Erano presenti rifiuti cosiddetti inerti di origine edilizia, rifiuti ferrosi, materiali di scavo, scarti di lavorazione di prodotti da orto e perfino materiali plastici e pneumatici esausti. Inoltre è stato accertato che i liquami prodotti dagli scarti di lavorazione del pomodoro o del settore orticolo in generale, venivano prima ammassati in vasche per lo stoccaggio degli insilati, prodotti dalla conservazione del foraggio, e poi smaltiti nelle canalette stradali o nelle acque di un piccolo torrente nei pressi dell’azienda.

 

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: Ebolirifiuti pericolosiSalernosmaltimento illecito
Share6SendTweet
Articolo Precedente

Aversa, movida violenta: tre ragazzi feriti dopo una rissa

Articolo Successivo

Furto e percosse alla madre, deferito uomo di Cava de’ Tirreni

Articolo Successivo
coetanea

Furto e percosse alla madre, deferito uomo di Cava de' Tirreni

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.