Nel corso degli esami di terza media, come quello di maturità, viene meno l’obbligo di indossare la mascherina, che verrà solamente raccomandata. Dopo giorni di polemiche è arrivata la decisione. È quanto si apprende dall’incontro di oggi tra il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e quello della Salute Roberto Speranza.
In quest’ottica, verrà proposta una norma nel corso del prossimo Consiglio dei ministri, a cui seguirà, poi, una circolare esplicativa destinata alle scuole.
Tra i partecipanti all’incontro anche il Presidente dell’Iss Silvio Brusaferro, che ha illustrato il quadro epidemiologico attuale in vista della ripresa in piena sicurezza del prossimo anno scolastico.
Tra le prime reazioni alla decisione quella di Rossano Sasso, sottosegretario del ministero dell’Istruzione. “Le ripetute rimostranze da parte della Lega e della comunità scolastica hanno finalmente convinto chi di dovere a imboccare la strada della ragionevolezza e del buon senso: l’utilizzo delle mascherine per gli esami di maturità e di terza media sarà solo raccomandato e non obbligatorio“, ha detto.
Sull’obbligo delle mascherine per la maturità e gli esami di terza media, dice all’Adnkronos Salute Matteo Bassetti, direttore di Malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova, “ha prevalso il buonsenso con la scelta della raccomandazione. Poteva prevalere anche un mese fa. Dirlo ora denotata molto pressappochismo, ma meglio tardi che mai. Sono contento ma questo vuol dire che si naviga pesantemente a vista“.