Piani bassi delle case allagati, famiglie costrette a lasciare le proprie abitazioni. È serio il quadro che si sta delineando in queste ore sulle sponde del fiume Sarno, nel Salernitano, per la precisione nei Comuni di Angri e San Marzano sul Sarno. Qui, a seguito dell’esondazione del fiume, sono attualmente trenta i nuclei familiari evacuati e diverse le strade completamente sommerse.
Una situazione che, come sottolinea il presidente della provincia di Salerno Michele Strianese, potrebbe essere destinata a peggiorare: “Temiamo un peggioramento – ha affermato – se continua l’allerta meteo. L’acqua ha invaso le strade e i piani bassi delle abitazioni dei due Comuni e già 30 famiglie sono state evacuate dai vigili del fuoco. Quanto accaduto nella zona del ponte Marconi tra Angri e San Marzano sul Sarno è davvero allarmante. Purtroppo la protezione civile regionale prevede uno stato di allerta almeno fino a mezzanotte per cui si attendono nuove pesanti piogge su tutta la regione e, in particolare, proprio sull’Agro nocerino sarnese”.
Il presidente ha poi annunciato che, in mattinata, il vicepresidente della Giunta regionale e assessore all’Ambiente, Fulvio Bonavitacola, ha convocato d’urgenza una riunione con gli enti locali delle zone interessate dall’esondazione del Sarno. “Per questo lo ringrazio – ha detto Strianese – come pure ringrazio il consigliere regionale Franco Picarone che ieri è venuto sul posto per un sopralluogo, portando la propria vicinanza alla popolazione. Nel frattempo, insieme al consigliere regionale Nunzio Carpentieri e ai sindaci di Angri e San Marzano sul Sarno, stiamo pressando tutti gli enti competenti perché si intervenga subito. Non c’è tempo da perdere“.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?
Commenti riguardo questo post