È un resoconto notevole quello dei controlli anti-contagio portati a termine a Napoli nel corso del fine settimana dalle forze dell’ordine. Carabinieri e polizia di Stato si sono concentrati principalmente nelle zone più frequentate della movida partenopea, comminando numerose sanzioni nei confronti di avventori che non rispettavano le norme anti-Covid e, in alcune circostanze, di titolari di locali non a norma. Nei quartieri Vomero e Capodimonte i carabinieri della compagnia locale hanno identificato oltre 150 persone, 32 delle quali già note alle forze dell’ordine, e controllato 68 veicoli. Sono state 27 le sanzioni comminate per violazioni alla normativa anti-contagio, molte delle quali contestate per mancanza di mascherina e per violazione del coprifuoco. Due giovani sono stati denunciati perché trovati in piazza Vanvitelli in possesso di coltellini a serramanico. Numerose sanzioni sono scattate anche nei quartieri di Secondigliano e Scampia: qui, in poche ore, sono state notificate ben 47 multe ad altrettante persone, sorprese senza dispositivi di protezione e in giro senza giustificato motivo oltre l’orario consentito.
L’attività degli uomini della polizia di Stato, invece, si è concentrata principalmente nella zona dei Decumani e nel quartiere San Ferdinando. Tra venerdì e sabato, gli agenti del commissariato Decumani hanno identificato 325 persone, sanzionandone 39 per inottemperanza alle misure anti-Covid dopo averle sorprese a consumare bevande alcoliche nei pressi dei locali, senza rispettare il distanziamento sociale, e per il mancato utilizzo della mascherina. Inoltre, in vico Quercia, via Benedetto Croce e Calata Trinità Maggiore, sono stati sanzionati i titolari di tre bar che stavano servendo bevande alcoliche oltre l’orario consentito. Per i tre locali è stata disposta la chiusura per due giorni.

Gli agenti del commissariato San Ferdinando hanno passato al setaccio la zona dei baretti di Chiaia, identificando 159 persone e sanzionandone 11 sorprese senza mascherina di protezione. Nel corso dell’attività sono stati 20 i veicoli controllati, di cui due sottoposti a sequestro amministrativo e uno a sequestro ai fini della successiva confisca. In totale, sono state contestate 196 violazioni del Codice della strada per guida senza patente, mancata copertura assicurativa, mancato utilizzo del casco protettivo, mancata revisione periodica e sosta vietata. Le sanzioni elevate sono arrivate a un totale di 10mila euro.
Inoltre, in via Caracciolo, via Generale Orsini e via Chiatamone, i poliziotti hanno bloccato e denunciato tre napoletani con precedenti di polizia già sottoposti a Divieto di accesso alle aree urbane, dopo averli sorpresi mentre svolgevano nuovamente l’attività di parcheggiatore abusivo nella totale inosservanza dei provvedimenti in vigore a loro carico. Sanzioni sono infine arrivate anche per i titolari di due chioschi e un bar siti in via Nazario Sauro e piazzetta Marinari, che nei rispettivi locali stavano servendo bevande alcoliche oltre l’orario consentito. Per le tre attività è stata disposta la chiusura per cinque giorni.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?
Commenti riguardo questo post