• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca

Casal di Principe saluta Iolanda, madre di don Peppe Diana

Emanuele Di Donato di Emanuele Di Donato
20 Gennaio 2020
in Cronaca

Il 19 marzo 1994 veniva ucciso don Peppe Diana, faro della comunità campana e italiana e simbolo della lotta contro la camorra. Due giorni fa, il 18 gennaio, si è spenta sua madre, Iolanda Di Tella, nella sua casa di Casal di Principe. Aveva 86 anni. Al pari di suo figlio, era diventata un’emblema di speranza e caparbietà nella continua battaglia contro il crimine organizzato.

Ieri, 19 gennaio 2020, si sono tenuti i funerali della signora Iolanda, a Casal di Principe, presso la chiesa del cimitero. Tutta la comunità è accorsa per l’ultimo saluto, una comunità che si è stretta attorno alla famiglia Diana ormai da anni e che non ha nessuna intenzione di cancellare il loro ricordo. Iolanda Di Tella era una figura presente nella Casal di Principe di tutti i giorni, una Casal di Principe stanca dei dispregiativi, delle cattive reputazioni, che viveva in maniera riflessa prima nella figura di don Peppe Diana e in seguito nella figura della madre. ‘Mamma Iolanda’, appunto, veniva chiamata in paese.

“È stato l’ultimo viaggio di mamma Iolanda verso l’eternità dove ad attenderla ci sono il marito Gennaro e l’amato figlio don Peppe Diana – hanno commentato gli esponenti del Comitato don Peppe Diana e Libera – questa è l’ora della partecipazione, dell’unità, della preghiera per stringersi intorno ad una donna semplice, fiera, onesta che con tenacia ha saputo difendere la memoria e l’impegno dell’amato figlio don Peppe Diana tracciando un solco che rimarrà indelebile nei cuori e nelle menti di migliaia di ragazzi, testimoni, artisti, cittadini che da tutta Italia sono venuti per incontrarla“.

Un esempio di forza, Iolanda Di Tella, di ostinazione verso un obiettivo forse utopico, l’obiettivo di una terra che riesce a scacciare gli onnipresenti fantasmi della camorra, che risorge come una fenice dalle proprie ceneri per portare in alto il nome di un territorio troppo spesso caduto nelle mani sbagliate. Mani criminali, mani senza scrupoli, mani indegne di poter camminare a testa alta. Mani che ci hanno tolto don Peppe, mani che impugnano una pistola puntata costantemente alla testa della nostra terra. Mamma Iolanda non si faceva spaventare da queste mani insanguinate e, nonostante l’età e gli acciacchi, portava avanti con gioia il nome del figlio, assassinato perché ebbe il coraggio di reagire contro la camorra, di scegliere la parola invece del silenzio.

 

Segui già la pagina Il Crivello.it?

Tags: Casal di Principe
Condividi21InviaTweet
Articolo precedente

Napoli e provincia: weekend di controlli serrati dei carabinieri

Articolo successivo

Saviano, accoltella il fratello: arrestato 52enne

Articolo successivo
arrestato per

Saviano, accoltella il fratello: arrestato 52enne

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.