Ieri pomeriggio, nello splendore del Parco archeologico di Elea-Velia, ad Ascea, in provincia di Salerno, è stato presentato il programma di #Giffoni50. Il fondatore e direttore del festival, Claudio Gubitosi, si è subito mostrato molto orgoglioso per la rinnovata collaborazione col Parco archeologico di Velia così come con quello di Paestum, luogo che, da stasera fino al 14, ospiterà il concerto del pianista Giovanni Allevi e la proiezione di film-simbolo del cinema per ragazzi come E.T L’extraterrestre, L’attimo fuggente e Billy Elliot, rendendo l’area archeologica un set naturale e unico. A inaugurare la cinquantesima edizione sarà il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. La prima fase del festival, dedicata alle giurie Generator +16 e Generator +18 si svolgerà dal 18 agosto al 22, mentre la seconda, che avrà luogo dal 25 al 29, sarà riservata ai giurati Generator +13. Ad Anna Laura Orrico, sottosegretario ai Beni e alle attività culturali, delegata ufficialmente dal ministro Dario Franceschini, sarà affidata la conclusione dell’evento.
Un #Giffoni50 carico di speranza, musica e cinema dopo momenti difficili, il tutto seguendo le norme atte al contenimento del virus: distanziamento sociale, sanificazione attraverso tunnel “decontaminator”, prenotazioni obbligatorie, sedute personalizzate e controllo degli accessi. Grande novità di quest’anno sarà l’utilizzo obbligatorio di due app: Convivio Giffoni Film Festival, la quale segnala la giusta distanza di sicurezza da adottare e Giffoni Film Festival per consultare il programma tramite smartphone. Proprio in virtù delle regole anti-Covid, gli ospiti internazionali che da sempre sono stati accolti al Giffoni, si presenteranno, quest’anno, in diretta streaming. Il 20 agosto infatti verrà ospitato Richard Gere, già presente alla 44esima edizione del festival. Il 21 sarà invece il turno di Sylvester Stallone, il quale ha conquistato l’Olimpo degli attori di fama internazionale con la saga di Rocky. Il 22 agosto sarà la volta di Katherine Langford, attrice divenuta famosa per il suo ruolo nella serie tv Tredici. È attualmente protagonista della serie fantasy originale di Netflix, Cursed, nella quale è Nimue, la protagonista. Il 26 agosto è il turno di un’altra famosa attrice, Daisy Ridley, la Rey della nuova trilogia di Star Wars. A chiudere questi incontri virtuali, il 27 agosto, sarà Glen Keane, regista dell’atteso film d’animazione Over the moon – il fantastico mondo di Lunaria, una co-produzione Pearl Studio e Netflix. Ad aprire la prima tranche del #Giffoni50 sarà Stella Pecollo, autrice del libro Io sono bella. La leggerezza non è questione di peso. Sarà Benedetta Porcaroli ad aprire la seconda fase: famosa attrice di recente apparsa nel film 18 regali, nel ruolo struggente di Anna. Tra i diversi ospiti si annoverano anche i protagonisti della serie tv Skam Italia, Paola Cortellesi, Matilde Gioli, Serena Rossi, Ludovica Martino, Lorenzo Zurzolo, Max Giusti, Manuel Bortuzzo e Gaia.
I numeri dell’evento sono sempre molto elevati: sono infatti seicentodieci i giurati che prenderanno parte fisicamente ai primi due momenti del festival, rappresentando gli oltre settemila ragazzi che, nei mesi precedenti l’emergenza sanitaria, erano già entrati a far parte delle varie sezioni. Per raggiungere tutti i ragazzi sono state abbattute diverse barriere: sono nati così quarantesei hub, di cui trentadue in Italia e quattordici all’estero, per un totale di oltre duemila giovani coinvolti virtualmente e fisicamente. I film in concorso quest’anno sono ben quarantasette, provenienti da Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Lituania, Regno Unito, Slovacchia, Spagna, Svizzera, Svezia, Canada, Usa, Arabia Saudita, Brasile, Argentina, Uruguay, Israele, Libano, Corea del Sud, Ruanda, Vietnam. L’Italia è presente con undici film, di cui due lungometraggi (tra cui Rosa pietra stella del regista vesuviano Marcello Sannino) e nove corti. Tra le tematiche affrontate quest’anno vi sono la lotta per i diritti, crisi d’identità, il complesso rapporto tra genitori e figli così come il rapporto con il diverso, razzismo, omofobia, amore e violenza.
Novità del #Giffoni50 è anche la sezione Giffoni Impact, un percorso di approfondimento e confronto riservato a settantacinque giovani che avranno l’opportunità di incontrare personalità legate al mondo della scienza, arte, cultura, spettacolo, istituzioni, imprenditoria, sport e giornalismo. Gli incontri saranno coordinati da Gino Castaldo, critico musicale del quotidiano La Repubblica, Paolo Giordano, giornalista e critico musicale de Il Giornale, Alessandro Di Stefano di StartUpItalia! e dal volto televisivo Nicolò De Devitiis. Tra gli altri ospiti Paolo Ascierto, Vanessa Ferrari, Andrea Doria e Marta Riva, Diego Bianchi, Toni Servillo ed Erri De Luca, solo per citarne alcuni.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?