• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Società

Giornata della memoria, eventi e iniziative a Napoli e provincia

"Il 27 gennaio è un appuntamento con la storia necessario" ha commentato l'assessora alla Cultura e al Turismo del capoluogo partenopeo Eleonora de Majo

Sara Dell'Aversano di Sara Dell'Aversano
26 Gennaio 2021
in Società
0
Giornata della memoria, eventi e iniziative a Napoli e provincia

In occasione della Giornata della memoria, ricorrenza internazionale per ricordare le vittime dell’Olocausto, sono molteplici le iniziative organizzate a Napoli e nell’hinterland partenopeo, nonostante l’emergenza sanitaria da Coronavirus. Il Comune di Napoli presenterà infatti il progetto I bambini del ghetto di Varsavia, una serie di videotestimonianze teatralizzate sul ghetto della capitale polacca ideata e diretta da Roberto Giordano. L’evento, in anteprima nazionale, sarà trasmesso sulla pagina Facebook dell’assessorato alla Cultura e al Turismo domani alle ore 19: le letture, ad opera di attori e musicisti professionisti, vedranno la partecipazione di Suzana Glavaš, professoressa e scrittrice croata, figlia di una sopravvissuta alla Shoah e di Dario Dal Verme, Console presso il Consolato onorario della Repubblica di Polonia a Napoli. Alle letture si alterneranno anche documentari che illustrano momenti chiave del periodo storico che va dal novembre 1940 (ovvero la fine della costruzione del muro del ghetto), fino al 5 agosto 1943 (data della deportazione dei bambini dell’orfanotrofio del pedagogo Janusz Korczak). Saliranno sul palco anche Roberto Giordano, Federica Aiello, Chiara Esposito, Mario Migliaccio e Fabio Sacco, accompagnati dalle musiche di Mariano Bellopede.

Dalle 14, invece, si susseguiranno una serie di contributi brevi realizzati dai protagonisti del progetto (H)earth: le diverse compagnie impegnate nei piccoli teatri del territorio hanno così realizzato, singolarmente, un contributo tematico per celebrare, insieme seppur lontani, la Giornata della memoria. “Sono felice di poter onorare, nonostante le difficoltà tecniche a cui il Covid ci sottopone, la commemorazione della Giornata della memoria di questo annus horribilis – ha commentato Eleonora de Majo, assessora alla Cultura e al Turismo – Il 27 gennaio è un appuntamento con la storia necessario, un immancabile momento di esercizio della memoria collettiva che ci aiuta ad essere cittadini consapevoli e quindi difensori delle libertà civili e della democrazia. Per questa ragione, nonostante le restrizioni anti-Covid proponiamo questa programmazione dedicata che ci auguriamo possa essere seguita dal maggior numero di persone possibile“.

Sempre nell’ambito delle celebrazioni, l’Amministrazione comunale, rappresentata dall’assessora Alessandra Clemente, deporrà alle ore 9 una corona in via Luciana Pacifici, alla presenza del prefetto di Napoli Marco Valentini. Successivamente, in piazza Bovio, ci sarà un momento di raccoglimento con la deposizione di un omaggio floreale alle pietre d’inciampo della piazza. Alle ore 10, invece, il prefetto Valentini, presso il palazzo di Governo, consegnerà le medaglie d’onore alla memoria ai familiari di trentadue cittadini del Napoletano, deportati e internati nei lager nazisti. Una cerimonia che seguirà tutte le regole atte al rispetto delle norme anti Covid-19 e a cui parteciperanno anche i sindaci dei Comuni della provincia di residenza degli insigniti, i vertici delle forze dell’ordine e delle forze armate.

Non mancheranno eventi che mirano a unire la commemorazione delle vittime dell’Olocausto e la scuola: tra questi, si ricorda l’incontro di domani, alle ore 9:30, al liceo Elsa Morante di Scampia, con l’Officina di promozione e formazione alla legalità e allo sviluppo del pensiero critico e consapevole La casa di Elsa. Al centro del dibattito vi saranno temi come il coraggio civile e la responsabilità del cittadino nel difendere le leggi, per garantire libertà, giustizia e democrazia. L’evento gode del patrocinio morale della Municipalità 8 del Comune di Napoli. Tra le iniziative nel Napoletano, invece, si annoverano la facciata dell’ingresso al Parco archeologico di Ercolano illuminata di rosso dallo scorso 19 gennaio fino a domani, mentre a Mariglianella l’Amministrazione comunale ha disposto l’affissione di un manifesto commemorativo, firmato dal sindaco Arcangelo Russo.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: Giornata della memoriaNapoli
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Acerra, catturato killer del clan dei Casalesi

Articolo Successivo

Torna a Sorrento la balenottera morta: tra un anno la musealizzazione

Articolo Successivo
Torna a Sorrento la balenottera morta: tra un anno la musealizzazione

Torna a Sorrento la balenottera morta: tra un anno la musealizzazione

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.