• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Italia

Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro 2023

L’obiettivo di questa giornata è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica, le istituzioni e le aziende sui rischi legati al lavoro e sull’importanza della prevenzione degli incidenti sul luogo di lavoro

redazione di redazione
28 Aprile 2023
in Italia, Mondo, Società

Oggi, 28 aprile, come ogni anno, si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro (World Day for Safety and Health at Work) e dei morti sul lavoro e per l’amianto. Questa giornata è stata istituita dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) nel giugno del 2003, a seguito della International Labour Conference.

Fin dall’inizio, l’obiettivo di questa giornata è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica, le istituzioni e le aziende sui rischi legati al lavoro e sull’importanza della prevenzione degli incidenti sul luogo di lavoro. Quest’anno il tema principale è “Sicurezza e salute nell’era digitale: innovare per proteggere i lavoratori”. Con la digitalizzazione che ha rivoluzionato il modello tradizionale del post-lavoratore in molte industrie, le organizzazioni sono chiamate ad affrontare nuovi rischi legati all’usura tecnologica o all’esposizione a radiazioni non ioniche come conseguenza diretta degli avanzamenti tecnologici.

Per far fronte a questa situazione emergente ed evitare gravissime conseguenze sanitarie per i loro dipendenti, diverse associazioni hanno creato programmi dedicati al miglioramento delle condizioni della salute e della sicurezza sul lavoro facilitando la conduzione dei test di verifica degli ambienti di lavoro e promuovendo la formazione degli operatori.

Secondo quanto riferisce l’Inail, in Italia le denunce di infortunio sul lavoro presentate nel 2022 sono state 697.773, il 25,7% in più rispetto al 2021. Di queste, 1.090 riferiscono un esito mortale, il 10,7 % in meno rispetto al 2021. In aumento le patologie di origine professionale denunciate che sono state 60.774 (più 9,9%). Nel suo report l’Inail ha sottolineato l’aumento delle denunce di infortunio nel complesso, dovuto in parte al più elevato numero di denunce da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni tradizionali, e un calo di quelle mortali per il notevole minor peso delle morti da contagio, a cui si contrappone però il contestuale incremento dei decessi in itinere. 

L’aumento degli infortuni sul lavoro denunciati nel 2022 è legato sia alla componente femminile, che registra un incremento percentuale maggiore e pari a più 42,9% (da 200.557 a 286.522 denunce), sia a quella maschile, che presenta un più 16% (da 354.679 a 411.251), riporta l’Inail. L’aumento ha interessato sia i lavoratori italiani (più 27%), sia quelli extracomunitari (più 20,8%) e comunitari (più 15,8%). Dall’analisi per classi di età emergono incrementi generalizzati in tutte le fasce. Quasi la metà dei casi confluisce nella classe 40-59 anni.

La partecipazione a questa giornata rappresenta un impegno concreto a favore della sicurezza sul lavoro, e un’occasione per tutte le parti interessate di unirsi e lavorare insieme per migliorare le condizioni di lavoro e prevenire gli incidenti sul lavoro.

Tags: Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoroprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Giugliano, non rispetta gli obblighi della sorveglianza speciale: 49enne in manette

Articolo successivo

Caserta, sorpresi in autostrada dalla polizia dopo la truffa ad un’anziana: recuperati oltre 10.000 euro di gioielli

Articolo successivo
Napoli, operazione “Truck & Bus”: 472 mezzi controllati, 165 contravvenzioni e 5 patenti ritirate

Caserta, sorpresi in autostrada dalla polizia dopo la truffa ad un’anziana: recuperati oltre 10.000 euro di gioielli

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.