• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Ambiente

Giugliano in Campania, l’ex discarica di San Giuseppiello sarà affidata all’Università Federico II

Il terreno è stato bonificato e verrà ceduto al dipartimento di Agraria, che lo utilizzerà per formare gli studenti sulle tecniche naturali di risanamento ambientale

Giuseppe Migliaccio di Giuseppe Migliaccio
8 Aprile 2021
in Ambiente
0
Giugliano in Campania, l’ex discarica di San Giuseppiello sarà affidata all’Università Federico II

Proseguono le attività di bonifica di aree per contrastare il fenomeno della Terra dei fuochi in Campania. È notizia di oggi che sarà affidato al dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli il terreno di San Giuseppiello, nel Comune di Giugliano in Campania, usato per anni da un clan locale come discarica abusiva di fanghi da lavorazione industriale. L’area è stata risanata mediante una complessa attività di fitorisanamento, finalizzata a ripulire il suolo dai residui di cadmio e cromo sversati illecitamente.

Il dipartimento di Agraria dell’università partenopea ha potuto realizzare l’intervento grazie a un incarico del commissario per le bonifiche dell’area vasta di Giugliano in Campania, successivamente confermato dall’amministratore giudiziario del fondo sequestrato alla camorra. Dopo aver proceduto alla confisca poche settimane fa, è stato effettuato un sopralluogo congiunto con l’agenzia dei beni confiscati in vista di un possibile affidamento definitivo del sito all’Università Federico II. Lo scopo principale per il quale la scelta dell’assegnazione è caduta sul dipartimento di Agraria è la formazione dei suoi studenti sulle tecniche di risanamento ambientale con metodi naturali, qual è, appunto, il fitorisanamento.

Il sopralluogo ha visto la partecipazione dell’incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi di rifiuti Filippo Romano, della dirigente della sede napoletana dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata Daniela Lombardi, del colonnello Angelo Marciano, comandante del gruppo carabinieri forestali di Napoli, dell’assessore all’Ambiente del Comune di Giugliano in Campania, Tonia Limatola, dell’ingegnere Marco Mei, direzione regionale vigili del fuoco di Napoli, dell’avvocato Gaetano Mirabella, amministratore giudiziario del bene, e del professor Massimo Fagnano del dipartimento di Agraria della Federico II. Era presente, infine, anche il dottor Mario De Biase, già commissario di Governo per la bonifica dell’area vasta di Giugliano in Campania.

Segui già la pagina Facebook IlCrivello.it?

Tags: flashGiugliano in CampaniaTerra dei fuochi
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Sequestri per quasi 280mila euro nel Beneventano: direttore postale accusato di peculato e autoriciclaggio

Articolo Successivo

Pompei, primo giorno per Gabriel Zuchtriegel come direttore del Parco archeologico

Articolo Successivo
Pompei, primo giorno per Gabriel Zuchtriegel come direttore del Parco archeologico

Pompei, primo giorno per Gabriel Zuchtriegel come direttore del Parco archeologico

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.