Proseguono le attività di bonifica di aree per contrastare il fenomeno della Terra dei fuochi in Campania. È notizia di oggi che sarà affidato al dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli il terreno di San Giuseppiello, nel Comune di Giugliano in Campania, usato per anni da un clan locale come discarica abusiva di fanghi da lavorazione industriale. L’area è stata risanata mediante una complessa attività di fitorisanamento, finalizzata a ripulire il suolo dai residui di cadmio e cromo sversati illecitamente.
Il dipartimento di Agraria dell’università partenopea ha potuto realizzare l’intervento grazie a un incarico del commissario per le bonifiche dell’area vasta di Giugliano in Campania, successivamente confermato dall’amministratore giudiziario del fondo sequestrato alla camorra. Dopo aver proceduto alla confisca poche settimane fa, è stato effettuato un sopralluogo congiunto con l’agenzia dei beni confiscati in vista di un possibile affidamento definitivo del sito all’Università Federico II. Lo scopo principale per il quale la scelta dell’assegnazione è caduta sul dipartimento di Agraria è la formazione dei suoi studenti sulle tecniche di risanamento ambientale con metodi naturali, qual è, appunto, il fitorisanamento.
Il sopralluogo ha visto la partecipazione dell’incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi di rifiuti Filippo Romano, della dirigente della sede napoletana dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata Daniela Lombardi, del colonnello Angelo Marciano, comandante del gruppo carabinieri forestali di Napoli, dell’assessore all’Ambiente del Comune di Giugliano in Campania, Tonia Limatola, dell’ingegnere Marco Mei, direzione regionale vigili del fuoco di Napoli, dell’avvocato Gaetano Mirabella, amministratore giudiziario del bene, e del professor Massimo Fagnano del dipartimento di Agraria della Federico II. Era presente, infine, anche il dottor Mario De Biase, già commissario di Governo per la bonifica dell’area vasta di Giugliano in Campania.

Segui già la pagina Facebook IlCrivello.it?
Commenti riguardo questo post