• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Italia

Gli oli essenziali, alla scoperta delle proprietà e dei possibili usi-storia dell’aromaterapia / #1

La quintessenza di una pianta: uno scrigno ricco di sostanze attive che la natura ci mette a disposizione

redazione di redazione
26 Agosto 2022
in Italia, Salute e Benessere

La storia degli oli essenziali arriva da molto lontano, poiché già nell’antichità i nostri antenati avevano capito le mille virtù ed i potenti effetti degli oli essenziali nella preparazione di profumi e unguenti e come primi rimedi terapeutici. infatti, attraverso fumigazioni di legni aromatici e resine venivano usati ad esempio per indurre calma e rilassamento o euforia. Sebbene di piante, di estratti e di oli profumati si parla in antichissimi documenti di origine mesopotamica, egizia e greco-romana dove questi venivano utilizzati in maniera spesso empirica, lo studio vero e proprio ha visto la luce nel 1830 a Grasse in Francia. Successivamente, nel 1887 Charles Chamberland, assistente di laboratorio di Louis Pasteur, studiò l’effetto antisettico degli oli essenziali di origano, cannella e garofalo sul bacillo del carbonchio (il carbonchio /l’antrace è un’infezione dal decorso molto rapido causata dalle spore del batterio Bacillus anthracis, la malattia è caratterizzata da setticemia e coagulazione incompleta del sangue, spesso con esito mortale).

Oli essenziali e aromaterapia

Nel 1910 Rene-Maurice Gattefosse scoprì le virtù terapeutiche della lavanda pura. E’ proprio lui il chimico francese a cui è attribuita l’invenzione del termine “aromaterapia” nel 1928, infatti attraverso le sue ricerche contribuì alla rinascita dell’interesse dell’uso degli olii essenziali a scopo terapeutico. Nel 1929, il farmacista di Lione Séveinge dimostrò l’efficacia antibatterica di alcuni oli essenziali, mentre nel 1975 il farmacologo Pierre Franchomme stilò la “Carta d’identità della pianta” recensendo le principali molecole aromatiche contenute in essa e che sono all’origine delle sue specifiche proprietà. Oggi l’aromaterapia, branca della fitoterapia che tratta disturbi psico-fisici e preserva la salute e il benessere sfruttando appunto le proprietà delle essenze, è riconosciuta come una medicina vera e propria. Quindi gli oli essenziali sono ben più che semplici “profumi naturali” e, a seconda delle piante da cui vengono estratti, hanno proprietà benefiche scientificamente dimostrate: balsamiche, antisettiche, antibatteriche, antivirali e antinfettive, ma anche rilassanti, stimolanti, espettoranti, digestive e di ausilio per la cura della pelle.

Oli essenziali e aromaterapia
Tags: aromaterapiaprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Ruba auto a un’anziana, durante la fuga investe un ciclista: 45enne arrestato a Somma Vesuviana

Articolo successivo

Sorpresi con la droga in auto: due arresti per spaccio ad Afragola

Articolo successivo
Aversa, rapina da 11mila euro nella sala scommesse ad Aversa: due arresti a distanza di circa tre mesi

Sorpresi con la droga in auto: due arresti per spaccio ad Afragola

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.