Passeggiare in acqua di mare ha innumerevoli benefici, dal ridurre la cellulite al migliorare problematiche come l’artrosi.
Difatti questa tipologia di movimento svolge una azione defaticante su ossa, muscoli e articolazioni oltre che favorire la circolazione degli arti inferiori andando a contrastare anche gonfiori, dolori e cellulite. Se dunque per alcuni passeggiare in riva al mare rappresenta solo un modo per bruciare qualche caloria in più per altri è un vero toccasana dai benefici immediati.
Come può una passeggiata in mare ridurre la cellulite o la ritenzione idrica? Il massaggio plantare frutto dell’attrito tra piedi e sabbia ed il massaggio effettuato dall’acqua di mare sulle gambe in movimento, attivano il microcircolo garantendo un buon ritorno venoso oltre che un ottimale funzionamento del sistema linfatico. D’altro canto l’acqua di mare è ricca di sali minerali ed oligoelementi che agiscono favorendo il drenaggio dei liquidi.
Meno noti sono i benefici verso problematiche come l’artrosi. L’artrosi è una patologia che colpisce le articolazioni e che purtroppo degenera con il passare del tempo. Le articolazioni più colpite sono ginocchia ed anca in quanto su esse si scarica il peso di tutto il corpo. Chi ne è affetto, in associazione alla propria terapia farmacologica, può riscontrare sollievo passeggiando in mare immergendosi fino alle ginocchia o anche fino al petto, sentendo il dolore alleviarsi, partendo dagli arti inferiori fino ad arrivare a quelli superiori. In acqua, per motivi di densità, ci si sente più leggeri per cui un soggetto con artrosi che normalmente ha difficoltà motorie a causa dei forti dolori provocati anche da una semplice passeggiata, in acqua riesce a muoversi più liberamente, riattivando anche muscoli ed articolazioni che a causa dell’imposta sedentarietà possono atrofizzarsi. Per cui si ha come risultato meno carico sulle articolazioni, sollievo dal dolore incessante, miglioramento della circolazione e riattivazione muscolare.
Per i motivi esposti l’invito a passeggiare in riva al mare si estende dai più giovani ai più anziani, potendone trarre tutti grandi benefici.