• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Spettacoli

Il “Campania Teatro Festival” riparte da “Il Sogno Reale”, dedicato alle meraviglie dell’età borbonica

Il progetto artistico, ideato dal regista Ruggero Cappuccio e curato dallo scrittore Marco Perillo, partirà il 12 giugno e terminerà l'11 luglio

Giuseppe Cerreto di Giuseppe Cerreto
9 Giugno 2021
in Spettacoli, Teatro

Il Campania Teatro Festival riparte quest’anno da Il Sogno Reale, progetto ideato dal regista Ruggero Cappuccio a cura dello scrittore Marco Perillo, dedicato alle meraviglie dell’età borbonica. Gli eventi e le iniziative del festival che prenderà inizio il 12 giugno e terminerà l’11 luglio si focalizzeranno su un periodo storico senza precedenti, i cui fasti e primati di Napoli come di tutto il Sud Italia affascinano e incantano ancora oggi. Sette sono gli scrittori italiani coinvolti nel progetto: Viola Ardone, Wanda Marasco, Silvio Perrella, Elisabetta Rasy, Pierluigi Razzano, Emanuele Trevi e lo stesso Marco Perillo, i quali hanno realizzato per il Campania Teatro Festival sette racconti ispirati ai personaggi, alle storie, alle leggende e agli aneddoti legati ai luoghi simbolo dell’età borbonica. Tali racconti saranno interpretati da altrettanti attori nella splendida cornice del Giardino dei Principi situato nella Reggia di Capodimonte: Euridice Axen, Sonia Bergamasco, Alessio Boni, Iaia Forte, Alessandro Preziosi e Lina Sastri. 

All’interno del progetto è prevista, inoltre, la redazione e pubblicazione di una guida completa ai siti borbonici presenti in Campania, commissionati e realizzati dalla Real Casa Borbonica e destinati alle diverse attività. Nell’opuscolo non mancheranno infatti le illustrazioni di residenze, riserve di caccia e pesca, attività agricole e industriali, scoperte scientifiche e innovative e collezioni d’arte e musica. La guida, edita da Editori Paparo, sarà distribuita gratuitamente al pubblico che parteciperà ai diversi spettacoli in programma durante tutto l’arco della kermesse teatrale. 

Il giornalista e scrittore Marco Perillo

Quattordici sono in totale gli eventi in programma nei rispettivi siti borbonici: Napoli Napoli. Di lava, porcellana e musica al Museo di Capodimonte; il Palazzo Reale di Napoli al tempo di Carlo di Borbone; il Mann all’epoca dei Borbone; Stelle di re. Capodimonte, la terrazza di Napoli sull’universo all’Osservatorio astronomico; Galleria Borbonica, alla scoperta del percorso di Ferdinando II; Francischiello. L’ultimo re di Napoli a Villa Campolieto; Viaggio nella storia da Carlo di Borbone a Pio IX nella Reggia di Portici; La linea ferroviaria Napoli-Portici al Museo di Pietrarsa; Alla scoperta del Teatro antico di Ercolano; L’itinerario borbonico di Pompei; Viste borboniche nel Parco archeologico di Paestum; Apertura straordinaria della real casina di caccia di Persano; La vita a San Leucio al tempo del “Codice” e Sotto le stelle di Carditello.

Questo viaggio reale e immaginario sul Regno di Napoli sarà completato dalla condivisione di iniziative ed eventi speciali che si terranno nei quattordici siti borbonici che hanno aderito al progetto Il Sogno Reale con l’esposizione di elementi materiali e immateriali riconducibili al periodo borbonico. Per maggiori informazioni sugli eventi in programma è possibile contattare via e-mail la fondazione all’indirizzo biglietteria@fondazionecampaniadeifestival.it oppure chiamando il numero 340 606 3508 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10:30 alle 18:00.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: Campania Teatro FestivalflashRuggero Cappuccio
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Reddito di cittadinanza, 60 perquisizioni e 700mila euro sequestrati nell’area metropolitana di Napoli (Video)

Articolo successivo

L’ospedale di Caserta da ieri è Covid free

Articolo successivo

L'ospedale di Caserta da ieri è Covid free

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.