• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Italia

Il mal di testa da gelato: è il fenomeno del cosiddetto “cervello congelato”

Il mal di testa da gelato, consiste in una scossa dolorosa improvvisa, che trafigge all'altezza della fronte o delle tempie

redazione di redazione
2 Agosto 2022
in Italia, Rubriche, Salute e Benessere

Il mal di testa da gelato o da assunzione di liquidi e cibi freddi, esiste e consiste in una scossa dolorosa improvvisa, che trafigge all’altezza della fronte o delle tempie, si risolve spontaneamente e chi ne viene colpito non ha bisogno di cure mediche. A volte martellante, ma in ogni caso breve seppur di intensa durata, si verifica quanto un alimento freddo, che sia acqua o un ghiacciolo o altro, raggiunge il palato e la faringe. Secondo una recente versione dell’Ichd-3, classificazione internazionale delle cefalee questo particolare mal di testa si scatena per effetto dell’esposizione ad uno stimolo freddo, applicato esternamente alla testa ma anche ingerito o inalato, cruccio di non pochi amanti di granite e gelati, ha un razionale scientifico che viene svelato sul portale scientifico ‘Medical Facts’.

Sul fenomeno del cosiddetto ‘cervello congelato’, in un focus “la maggior parte delle persone colpite riferisce che il dolore è più probabile, rapido ed intenso se si assumono liquidi piuttosto che solidi freddi, se l’ingestione è più veloce e che fortunatamente la fitta regredisce in meno di 30 secondi sebbene in casi più rari possa perdurare per alcuni minuti”. Ad oggi sono state ipotizzate due teorie: “secondo la prima teoria, il contatto di una sostanza fredda con la mucosa di bocca e faringe, provocherebbe un rapido restringimento dei vasi sanguigni cerebrali con conseguente dolore”; la seconda teoria invece “suppone che il mal di testa dipenda dalla stimolazione sensitiva dei nervi presenti nelle diverse regioni come il nervo trigemino nel caso del palato o i nervi glossofaringeo e vago che innervano la faringe e l’esofago” .

Per ovviare a questo singolare mal di testa, per il quale non esiste terapia specifica dobbiamo correre ai ripari evitando i fattori scatenanti: cerchiamo di mangiare lentamente cibi e liquidi freddi, minimizzando così il contatto con la parte posteriore del palato oppure spingiamo la lingua contro il palato posteriore.

Secondo i ricercatori, valutarne la diffusione reale non è facile, non sembra invece esserci differenza tra i due sessi, ma pare  che ci siano soggetti più predisposti rispetto ad altri. Attraverso vari studi condotti su questo particolare fenomeno, bambini e ragazzi sembrerebbero essere maggiormente colpiti rispetto agli adulti, infatti, gli esperti concordano su alcune ipotesi: “le strutture neuronali dei bambini e dei ragazzi potrebbero essere più immature e sensibili, le dimensioni ridotte della loro faringe potrebbero implicare un più rapido raffreddamento o ancora perché gli adulti potrebbero aver imparato con l’esperienza ad evitare gli stimoli dolorosi”. “Niente panico, dunque, la cefalea legata al freddo, il cosiddetto cervello congelato, è un fenomeno parossistico che si risolve senza conseguenze”.

Tags: freddogelato
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Tragico incidente sulla Milano Napoli, 3 morti nello schianto: un autotrasportatore casertano tra le vittime

Articolo successivo

Aggiornamento Covid nel Casertano, sempre meno positivi: oggi 858 casi

Articolo successivo
Aggiornamento Covid nel Casertano, sempre meno positivi: oggi 858 casi

Aggiornamento Covid nel Casertano, sempre meno positivi: oggi 858 casi

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.