• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cultura

Il mondo visto dalla finestra in tempo di quarantena: inviateci le vostre foto da pubblicare sul giornale

redazione di redazione
5 Aprile 2020
in Cultura, Società
0

Al tempo della quarantena, il mondo visto da una finestra o da un balcone offre una prospettiva inevitabilmente parziale. In queste settimane da reclusi in casa, in attesa che la diffusione del Covid-19 freni e di conseguenza si allentino le misure anti-virus decretate dal Governo e dalle Regioni, lo sguardo di tutti noi rischia di abituarsi a una spazialità limitata, fatta di inquadrature ricorrenti e ripetitive, spesso prive di volti e di corpi e, sostanzialmente, dominate dal vuoto. Il rischio concreto è di abbandonarsi (e abituarsi) a una sorta di impoverimento percettivo e di connotare il nostro regime della visione sempre più secondo le coordinate di ciò che in inglese si definisce glance, cioè l’occhiata discontinua e distratta, piuttosto che gaze, ovvero lo sguardo attento e concentrato alla base di qualsiasi relazione visiva con l’altro e, conseguentemente, di qualsiasi scoperta reale del mondo esterno da parte nostra.

Ragionando su questi concetti teorici e rapportandoli al particolarissimo momento storico che stiamo vivendo, in redazione, assieme al fotografo Giovanni d’Angelo, ci è venuta un’idea, per provare a rinnovare la capacità di guardare di ciascuno di noi e trasformare un ostacolo in opportunità. E se dai nostri balconi, oppure affacciati alla nostra finestra, iniziassimo a sfidare il vuoto che si para di fronte ai nostri occhi e tentassimo di cogliere in quegli spazi esterni meno popolati e rumorosi del solito qualcosa di inedito, originale, bello, inquietante, sorprendente o buffo? Così, abbiamo deciso di chiedere a voi lettori – che ogni giorno ci seguite in numero sempre maggiore e con attenzione crescente – di scattare le vostre fotografie dal balcone o dalla finestra di casa, per provare a catturare l’essenza dei luoghi che vi capita di guardare ogni giorno e immortalarli per come sono in questo periodo unico.

Le indicazioni da fornirvi sono poche e molto semplici: scattate la vostra fotografia dalla finestra, quindi compilate l’informativa sulla privacy scaricabile a questo link (la nuova legge sulla privacy la rende obbligatoria) e il modulo con la liberatoria scaricabile a quest’altro link, infine inviateci tutto al seguente indirizzo email: [email protected]. I due moduli, per vostra comodità, potete anche semplicemente fotografarli una volta compilati, senza necessità di scannerizzarli (la foto dal vostro telefono va bene comunque, a patto che la firma sia leggibile). Si precisa che le fotografie non devono essere modificate in post-produzione, ma essere inviate così come scattate. Una giuria tecnica presieduta dal fotografo Giovanni d’Angelo e composta anche dal direttore responsabile de Il Crivello, Ignazio Riccio, e dal vicedirettore Diego Del Pozzo sceglierà le foto dalla finestra più interessanti, che saranno pubblicate sul nostro e vostro giornale, in modo da andare a comporre man mano un diario visivo della quarantena in costante aggiornamento, con un approccio, però, originale e insolito. Dunque, che aspettate? Aprite le finestre, affacciatevi dai balconi e iniziate a raccontare con una fotografia ciò che c’è davanti ai vostri occhi.

 

Aversa (Caserta), piazza Paul Harris, via D’Acquisto (20 marzo 2020, ore 8,08), foto di Giovanni d’Angelo

 

 

Napoli, via Santacroce (6 aprile 2020, ore 11,20), foto di Adolfo Fattori

 

Mercogliano (Avellino), via Matteotti (25 marzo 2020, ore 20,42), foto di Giuseppe Cascone

 

San Giorgio a Cremano (Napoli), via Salvator Rosa (5 aprile 2020, ore 19,39), foto di Emilia Pannico

 

Santa Maria Capua Vetere (Caserta), Corso Aldo Moro (6 aprile 2020, ore 20,15), foto di Vittorio Cicciarello

 

Castellammare di Stabia (Napoli), via Giuseppe Cosenza (7 aprile 2020, ore 22,10), foto di Catello Ferrigno

 

Aversa (Caserta), via Umberto I (25 marzo 2020, ore 21,00), foto di Alessandra Ruberti

 

Lusciano (Caserta), via Macedonia (8 aprile 2020, ore 21,57), foto di Gennaro Santoro

 

Scampia (Napoli), viale della Resistenza (8 aprile 2020, ore 19,27), foto di Gennaro Di Palo

 

Scampia (Napoli), piazza San Giovanni Paolo II (8 aprile 2020, ore 19,31), foto di Gennaro Di Palo

 

Teverola (Caserta), via San Lorenzo, direzione Casaluce-Frignano (11 aprile 2020, ore 10,45), foto di Anna Preziosi

 

Aversa (Caserta), via Tristano, Parco Pozzi (11 aprile 2020, ore 12,25), foto di Valeria Manuela Messina

 

Orta di Atella (Caserta), via Martiri Atellani (12 aprile 2020, ore 10,12), foto di Maddalena Del Prete

 

 

Portici (Napoli), via Colombo (20 aprile 2020, ore 15,09), foto di Davide Luigi Di Lorenzo

 

Aversa (Caserta), viale Kennedy (19 aprile 2020, ore 16,25), foto di Elena Golia

 

Rio de Janeiro (Brasile), avenida Adilson Seroa da Motta (21 aprile 2020, ore 14,12), foto di Massimo Pace

 

Rio de Janeiro (Brasile), avenida Adilson Seroa da Motta (21 aprile 2020, ore 14,14), foto di Massimo Pace

 

Milano, via Meloria (19 Aprile 2020, ore 18:30), foto di Luisa Gardini

 

Napoli, via Imbriani (10 aprile 2020, ore 15,30), foto di Vincenza Sorvillo

 

Napoli, via Imbriani (24 aprile 2020, ore 6,30), foto di Vincenza Sorvillo

 

Frattamaggiore (Napoli), via Fleming (26 aprile 2020, ore 12,30), foto di Margherita Capasso

 

Monaco di Baviera (Germania), via Nordendstrasse (1 maggio 2020, ore 13,10), foto di Michele Cappetta

 

Monaco di Baviera (Germania), via Nordendstrasse (1 maggio 2020, ore 13,16), foto di Michele Cappetta

 

 

Napoli (Bagnoli), via Diocleziano (6 aprile 2020, ore 9), foto di Mario Franco
Trentola Ducenta (Caserta), via Caracas (12 aprile 2020, ore 12,05), foto di Raffaella Tonno


Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: balconiCovid 19diariofinestrefotografiasguardo
Share484SendTweet
Articolo Precedente

Caserta, non ce l’ha fatta il bambino di 4 anni caduto dal quarto piano

Articolo Successivo

Scampia piange don Vittorio Siciliani, una vita vicino agli ultimi e contro la criminalità

Articolo Successivo
don Vittorio

Scampia piange don Vittorio Siciliani, una vita vicino agli ultimi e contro la criminalità

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.