Si potranno utilizzare i telefonini con tecnologia 5G mentre si è in volo. Si realizza un desiderio che accomuna tutti i lavoratori e turisti che si trovano a dover viaggiare a bordo di un aereo. Se infatti fino ad oggi è stato possibile utilizzare lo smartphone solo prima del decollo e dopo l’atterraggio, adesso lo si potrà usare anche in volo.
L’arrivo della rete 5G rivoluziona le comunicazioni, comprese quelle aeree. L’Unione Europea ne ha approvato l’uso sui voli commerciali, quindi i passeggeri che hanno questa rete disponibile sui propri dispositivi non saranno costretti ad attivare la “modalità aereo”.
“Il 5G consentirà servizi innovativi per le persone e opportunità di crescita per le imprese europee. Il cielo non è più il limite quando si tratta delle possibilità offerte dalla connettività ad alta velocità e ad alta capacità”, ha affermato Thierry Breton, commissario europeo per il mercato interno. La notizia significherà un aumento esponenziale delle possibilità per i passeggeri, che fino ad ora hanno perso il collegamento con il resto del mondo al momento del decollo. Per le persone che hanno bisogno di essere costantemente connesse, questa è una notizia molto attesa.

Alcune compagnie aeree avevano già a disposizione alcune frequenze per consentire chiamate, servizi di messaggistica e dati internet su alcuni voli dal 2008, riservate in particolare a persone legate a enti governativi o ufficiali. Ora con questo aggiornamento si intende renderlo massiccio e, inoltre, “aprire la strada alla diffusione capillare dei servizi 5G“, spiegano dalla Commissione.
Il servizio sarà erogato nella cabina degli aeromobili attrezzati con appositi apparati di rete, per connettere gli utenti e instradare chiamate, sms e dati, tipicamente tramite una rete satellitare, tra l’aeromobile e la rete mobile terrestre.
La Commissione Europea ha inoltre compiuto un ulteriore passo avanti nell’uso delle reti mobili nel trasporto terrestre. D’ora in poi, grazie al 5G, queste bande di frequenza possono essere utilizzate per il Wi-Fi mobile nel trasporto su strada, ad esempio in auto o autobus. L’obiettivo è che possano gettare “le basi per le innovazioni nell’industria automobilistica e, potenzialmente, per le applicazioni del metaverso”.
La rete 5G sulle strade per l’utilizzo a bordo dei veicoli stradali sarà disponibile al più presto e con termine di attuazione il 30 giugno 2023.
