Da settembre sarà richiedibile il “Bonus bus 2022”: un valido aiuto per tutte le persone – in particolare per studenti e lavoratori – che usufruiscono del servizio di trasporto pubblico regionale e nazionale. Sarà possibile utilizzarlo per comprare abbonamenti annuali o mensili al trasporto locale, come autobus e metro, ai pullman extraurbani o al trasporto ferroviario regionale e nazionale, ma soltanto in seconda classe.
Resteranno esclusi dal beneficio gli abbonamenti relativi ai servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino. La dotazione finanziaria prevista è pari a 79 milioni di euro (Fondo istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali). Il bonus consiste in uno sgravo di massimo 60 euro su abbonamento, spetterà alle persone fisiche che nel 2021 hanno dichiarato un reddito massimo complessivo inferiore a 35mila euro e la richiesta andrà fatta entro e non oltre il 31 dicembre 2022. Per ottenere l’agevolazione sarà messa a disposizione una piattaforma appositamente dedicata, raggiungibile sul sito www.bonustrasporti.lavoro.gov.it, accedendo tramite Spid o Cie. Ad annunciarlo, durante una conferenza stampa, il ministro del Lavoro Andrea Orlando e il ministro dei Trasporti Enrico Giovannini.
Il bonus dovrà essere utilizzato entro il mese di emissione presentandolo alle biglietterie del gestore del servizio di trasporto pubblico selezionato, il quale a sua volta ne verificherà la validità sul portale e, se il beneficiario rispetterà i requisiti richiesti lo sconto verrà subito erogato. Andrea Orlando ha affermato: “stiamo lavorando con le società di trasporto pubblico e con le rappresentanze per una buona riuscita dell’iniziativa“. Ha continuato il ministro: “l’ambizione è renderlo strutturale, ma il quadro politico ci consiglia cautela. Credo che se il meccanismo funzionerà, e credo di sì, ci saranno le condizioni per avere un’evoluzione strutturale di questa misura. Nel dl aiuti era previsto il fondo necessario, abbiamo attivato procedure e meccanismi per spendere queste risorse. La misura ha una doppia valenza: il sostegno al reddito, in particolar modo dei lavoratori, studenti e chi è in difficoltà a causa dell’inflazione e come incentivo all’utilizzo del trasporto pubblico, che è un obiettivo che corrisponde all’affermazione di un principio di sostenibilità“.