• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca Caserta

In provincia di Caserta un ragazzino bullizzato non esce più di casa per paura dei coetanei

Accade a Casaluce, ed è il sindaco Francesco Luongo a denunciare con un video su Facebook una vicenda che però va ancora chiarita

redazione di redazione
28 Ottobre 2022
in Caserta, Cronaca

Si tratta di un giovane residente nel Comune di Casaluce. Il ragazzino è stato bullizzato da un gruppo di coetanei, a tal punto da decidere di non uscire più di casa. La madre del giovane che, vista la situazione ha deciso di raccontare tutto al sindaco Francesco Luongo, il quale ha lanciato un video sui social.

Il primo cittadino spiega che la madre di un ragazzino gli ha riferito che “il figlio quasi non vuole più uscire di casa perché preso di mira da un gruppetto di coetanei. Questa cosa è gravissima ma non è la prima volta che accade; non è il primo grido di dolore che raccogliamo sia io che la dirigente scolastica. È giunta l’ora di porre fine a questa situazione incresciosa. Si tratta di atteggiamenti non tollerabili di cui ci occuperemo con i carabinieri e la polizia locale“.

 Per Luongo “è chiaro che c’è una situazione non più sostenibile, non è pensabile che un giovane debba avere timore di uscire perché preso di mira da un gruppetto di ragazzini. Abbiamo accompagnato la nostra amata Madonna in processione nella nostra città nei giorni scorsi. Tra i portantini ci sono persone più alte, più robuste, più basse, più esili, ma tutte si uniscono e sorreggono lo stesso peso, lo fanno perché si sentono parte di una comunità e perché hanno in comune una passione. Queste persone sono attaccate l’una all’altra e non si pestano mai i piedi volutamente perché sanno di poter arrecare problemi all’intero gruppo. I nostri giovani prendano questo esempio come filosofia di vita“.

“Per me – aggiunge – tutti i ragazzi sono buoni, tutti sono figli della nostra comunità. Ci sono giovani più deboli, più studiosi, altri meno, ma potete sentirvi uomini solo se vi aiutate l’un l’altro, se invece vi sentite uomini perchè in gruppo o singolarmente vi ritenete più forti o perché più alti e pensate di sopraffare un amico, vi dico che se foste adulti sareste dei vigliacchi ma siete giovani e dovete capire che questo non è il modo di sentirsi uomini. Solo se si aiuta il più debole ci si può sentire Uomini” conclude il sindaco nel suo intervento sui social.

Tags: casaluceprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Il Questore di Caserta, accoglie poliziotto più anziano d’Italia: ha compiuto l’età di 104 anni

Articolo successivo

Tangenziale di Napoli, chiusure notturne dal 31 ottobre a sabato 5 novembre

Articolo successivo
Manutenzioni sulla Tangenziale di Napoli, settimana di chiusure in arrivo

Tangenziale di Napoli, chiusure notturne dal 31 ottobre a sabato 5 novembre

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.