È stata dissequestrata, l’area dell’incidente ferroviario avvenuto nella galleria della Serenissima, a Roma. Dunque nei prossimi giorni l’infrastruttura ferroviaria potrà tornare alla normalità, così come la circolazione.
Ritardi ancora abbastanza sostenuti, anche se in calo, le prime attività di ripristino della linea ad alta velocità Roma-Napoli, nei pressi di Roma Prenestina, sono iniziate nel pomeriggio di ieri dopo il dissequestro. Si stima che in circa tre giorni sarà possibile riavviare la circolazione ferroviaria su entrambi i binari del tratto interessato.
Il programma dei treni alta velocità prevede cancellazioni e deviazioni di percorso. Circolerà circa l’80% dell’offerta AV programmata fra Roma e Napoli. Queste le modifiche al programma della circolazione dei treni.
Treni regionali Campania. Questi i collegamenti interessati dalle modifiche:
- Napoli – Villa Literno – Caserta: 20 treni cancellati;
- Napoli – Salerno via Monte del Vesuvio: due treni cancellati;
- Napoli – Roma Tiburtina via Formia: quattro treni cancellati.
Treni ad Alta velocità. Il programma dei treni alta velocità prevede cancellazioni e deviazioni di percorso. Circolerà circa l’80% dell’offerta AV programmata fra Roma e Napoli.
Nel dettaglio, i treni percorrono le linee convenzionali Napoli-Roma via Formia o via Cassino con aumento dei tempi di viaggio fra 60 e 90 minuti. Inoltre, i treni deviati via Formia fermano a Napoli Centrale e Roma Tiburtina; quelli via Cassino fermano a Napoli Afragola e Roma Termini. È attivo servizio di bus navetta di Trenitalia fra Napoli Afragola e Napoli Centrale e fra Roma Termini e Roma Tiburtina.