Venerdì alle 19, al borgo Contessa Iolanda di Casertavecchia, verrà presentato il libro Interrompo dal San Paolo (Giammarino Editore), nell’ambito della sezione scritture Un borgo di libri, a cura di Luigi Ferraiuolo, della quarantasettesima edizione dello storico festival Settembre al borgo, che quest’anno si giova della straordinaria direzione artistica del maestro Enzo Avitabile. Ospite dell’evento culturale, intitolato Storie di gioco… calciato e azzardato, sarà Giuseppe Volpecina, ex calciatore azzurro campione d’Italia col Napoli di Maradona, mentre a moderare ci sarà il giornalista de La Gazzetta dello Sport Lucio Bernardo. Protagoniste dell’incontro saranno Daniela Volpecina, Alessia Bartiromo e Serena Li Calzi, tre delle ben venti coautrici del libro, con la partecipazione di Roberto Ferraresi, autore di Anime nere.

Per tanti anni, storici programmi radiofonici come Tutto il calcio minuto per minuto sono stati gli occhi di chi non era presente fisicamente alle partite, descrivendo, con dovizia di particolari, le immagini di ogni match attraverso la sola forza della parola e creando un tipo di trasporto emotivo che, un po’, si perdeva in televisione. A sessant’anni dalla prima trasmissione, in onda il 10 gennaio 1960, ciò che ancora oggi viene ricordato è soprattutto il linguaggio forbito, pieno di passione e mai volgare dei radiocronisti. E proprio da tali presupposti nasce Interrompo dal San Paolo, un libro che vuole riportare al centro della scrittura applicata al calcio proprio quel tipo di lessico che stimola la fantasia, senza essere contaminato dall’abuso della tecnologia.
Il volume, curato dal giornalista Pietro Nardiello, con la prefazione del presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti Carlo Verna, vede la partecipazione di venti donne, tra giornaliste e scrittrici, le quali hanno raccontato la storia dei calciatori che hanno fatto la storia del Napoli, rendendo il libro un racconto differente dagli altri, grazie soprattutto all’inedito punto di vista che non è quello solito “maschile”. Le loro sono storie raccontate come se dovessero essere ascoltate alla radio, da Sivori a Maradona, da Savoldi a Mertens, da Juliano a Insigne. Nello specifico, Daniela Volpecina ha narrato il gol di Peppe Volpecina durante l’incontro Napoli-Atalanta del 19 ottobre 1986, col risultato finale di 2-2. Serena Li Calzi, invece, ha voluto raccontare la rete della vittoria siglata da Marco Baroni quando il Napoli sconfisse la Lazio per 1-0, il 29 aprile 1990, diventando per la seconda volta campione d’Italia. Infine, Alessia Bartiromo ha descritto il gol del “Pampa” Sosa durante Napoli-Frosinone, col punteggio che si fissò sulla parità (1-1) e il centravanti argentino che fu l’ultimo calciatore ad andare in rete con indosso la maglia numero 10, nella stessa stagione che vide il ritorno del Napoli in Serie B dopo l’inferno del fallimento e l’acquisto della società azzurra da parte del presidente Aurelio De Laurentiis.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?
Commenti riguardo questo post