Il kefir di latte è efficace per il benessere dell’intestino, per rafforzare il sistema immunitario ed indicato anche per chi è a dieta o desidera un ventre piatto. Con la consistenza cremosa di uno yogurt, il kefir – come lo stesso yogurt – contiene poco o niente lattosio, “quindi può essere adatto a persone che soffrono d’intolleranza ai latticini”.
Originario del Caucaso, il suo nome deriva dalle parole “keif“, che in armeno significa “benessere”, e dal turco “keyif“, ovvero “delizia”. In effetti, il kefir è vero concentrato di virtù, ricco di proprietà benefiche e dal sapore delizioso. E fatto con latte di mucca o di capra e colture vive chiamate “grani di kefir”, che sono grumi di microbi gelatinosi composti da batteri e lieviti. Il latte viene versato sui chicchi, che possono essere riutilizzati all’infinito perché “i grani di kefir fermentano lo zucchero naturale nel latte, il lattosio, e 24 ore dopo si ha la bevanda a base di latte”.

Il kefir è molto attivo nel mantenere in equilibrio la flora batterica intestinale. La sua attività sulla flora batterica intestinale ne fa un potente alleato del sistema immunitario, che, come sappiamo, dipende in gran parte proprio dalla flora batterica di questa parte del nostro apparato digerente. Secondo alcune ricerche, viene evidenziato come alcuni probiotici contenuti nel kefir proteggano dalle infezioni: tra questi vi è il Lactobacillus kefiri, caratteristico proprio di questa bevanda fermentata. Studi dimostrano anche che questo probiotico può inibire la crescita di vari batteri nocivi, tra cui la Salmonella, l’Helicobacter pylori e l’Escherichia coli.

Il kefir oltre ad avere poche calorie, non solo favorisce la regolarità intestinale, ma è anche un alleato prezioso in grado di “sgonfiare” la pancia e regalarci un addome piatto e un punto vita più sottile. Mai rimanere senza kefir se stiamo seguendo un regime alimentare depurativo e disintossicante. Il kefir è ricco di vitamine del gruppo B e di acido folico, oltre che di minerali, tra i quali calcio, magnesio, fosforo e zinco; contiene inoltre alcuni aminoacidi, in particolare di triptofano, conosciuto per i suoi effetti terapeutici sul sistema nervoso, utile per chi soffre di iperattività o di insonnia.
Questo gustoso derivato del latte, oltre che cremoso, delicato, fresco ed effervescente grazie a una minima componente alcolica, grazie all’elevata presenza di enzimi, risulta più digeribile rispetto allo yogurt ed inoltre favorisce la digestione anche di altri alimenti. Il kefir è anche un valido aiuto per limitare il reflusso gastroesofageo e per controllare la quantità di colesterolo “cattivo” nel sangue.
